Nuove rotatorie sulla Miranese in via Sansovino e su via Vespucci
Da settembre partono i lavori per la doppia rotatoria sulla Miranese all’ingresso della tangenziale, seguiti da nuovi rondò in via Vespucci-Bissuola e viale Ancona. L’assessore Zaccariotto: «Obiettivo, fluidificare il traffico e ridurre i disagi»

Nuove rotatorie in città, si avvicina il via ai nuovi cantieri. Da settembre è previsto il via ai lavori sulla Miranese, ai due incroci all’entrata e uscita della tangenziale per realizzare la doppia rotatoria finanziata dalla giunta Brugnaro con 400 mila euro.
Qui i lavori sono già stati assegnati al raggruppamento di imprese tra Alfa Srl e Fms Srl di Asolo chiamate a realizzare due rondò ravvicinati a forma di 8, allungato, che deve sgravare la zona della Giustizia dai rallentamenti ai semafori.
Prima del via ai lavori va stipulata la convenzione con Cav, la concessionaria della tangenziale. Una firma che in Comune ritengono oramai prossima.
I cantieri
Tra dicembre e gennaio 2026 è programmato il via ai lavori per la rotatoria, per ora sperimentale, tra via Vespucci e via Bissuola per la quale il Comune ha già stanziato 160 mila euro. Un intervento, spiega l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, ritenuto «utile per alleggerire il peso del traffico sull’asse Vespucci-Fradeletto. Intervento che si porta dietro anche una nuova viabilità su via Bissagola impedendo l’accesso da via Vespucci e realizzando in uscita un senso unico. Utile anche per realizzare il marciapiede finora mancante».
Anche questo intervento ha visto slittare i cantieri per consentire, prima della realizzazione del nuovo rondò, i lavori sui sottoservizi programmati in città da Italgas. Si aggiunge poi la conferma della realizzazione della rotatoria sperimentale all’incrocio tra viale Ancona, via Forte Marghera e via Sansovino per i quali anche qui i cantieri partiranno entro la fine dell’anno.
Sono queste le tre rotatorie principali di nuova realizzazione rispetto alle sette messe in cantiere dall’amministrazione comunale. Si aggiungeranno alle 29 già realizzate dalla giunta di centrodestra. Due sono già state ultimate, quella tra via Tevere e via Bissuola, accanto al parco Albanese. E poi quella su via Pialoi a Dese verso la zona della logistica di Amazon. Ancora in via Torino diventeranno definitive le due rotatorie finora sperimentali tra via Torino e viale Ancona e poco più avanti tra via Torino e l’intersezione con via Rossetto che saranno dotate anche di un nuovo arredo urbano, che abbellirà i rondò della strada dell’università e del business.
I lavori di Italgas
Anche qui si attende la fine dei lavori di Italgas per il via alla sistemazione definitiva. L’assessore Zaccariotto confida di avviare questi cantieri, assieme ai lavori sulla Miranese, prima dell’avvio delle scuole che in Veneto inizierà il 10 settembre, riducendo comunque al minimo i disagi. Per settembre si confida anche di terminare, per esempio, i cantieri di riqualificazione di piazzale Altinate, ovvero l’area di sosta di Parco Ponci, a fianco della scuola Vecellio.
In zona fino almeno al 29 agosto occorre porre attenzione ai cartelli che segnalano la viabilità obbligatoria per i veicoli e le zone interdette alla sosta per la concomitanza tra cantieri di riqualificazione e lavori sui sottoservizi di Italgas. Entro settembre poi dovrebbe terminare anche l’intervento, modificato in corso d’opera, per il nuovo arredo urbano di Riviera Magellano.
Slitta in avanti fino al 5 settembre la fine del cantiere di riconfigurazione degli stalli di sosta in piazza Carpenedo dove il problema parcheggi è da sempre all’ordine del giorno. L’ordinanza che autorizza i lavori è stata prorogata, su richiesta della impresa, fino ai primi di settembre, sabato e domenica inclusi. Lavori da oggi e fino al 22 agosto poi sul ciglio stradale, da sistemare, di via Molino Marcello al Tarù, in zona Trivignano con chiusura al traffico della strada dalle 7 alle 18. Dalle 18 alle 7 vige il senso unico in direzione nord-sud. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia