Malattie invisibili, due panchine per fare prevenzione
Al parco di via Einaudi sedute di colore lilla e giallo per parlare alla gente di fibromialgia ed endometriosi

Due nuove panchine a Mestre, colorate, per stare accanto a chi soffre. Due sedute che informano, grazie a un Qr code, che si può inquadrare con lo smartphone, su fibromialgia ed endometriosi, mettendo a disposizione materiale informativo.
Venerdì pomeriggio, al Parco dello Scoutismo di via Einaudi, a Mestre, il Comune di Venezia ha svelato la panchina gialla dell'endometriosi e la panchina lilla della fibromialgia.
La Presidenza del Consiglio del Comune di Venezia ha dedicato la giornata del 17 ottobre al tema delle malattie invisibili per lanciare un appello affinché fibromialgia ed endometriosi siano riconosciute a livello nazionale come malattie croniche e invalidanti.

Due le iniziative della giornata: “Sediamoci sul giallo: Endopank”, con l'associazione “La voce di una la voce di tutte”, per sensibilizzare sulle problematiche legate alla conoscenza dell’endometriosi. E poi “La panchina ci avvicina”, con il Comitato fibromialgici uniti - Odv, nato per portare la malattia al centro dell'attenzione pubblica. E un convegno “Malattie invisibili e dolore cronico persistente: un approccio multidisciplinare a fibromialgia ed endometriosi”, al Centro culturale Candiani di Mestre, con medici ed esperti.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia