L’iPad a 170 alunni e 50 studenti

Il progetto dell’istituto salesiano San Marco per rivoluzionare la didattica

I ragazzi non vedono l’ora di far scivolare i polpastrelli sullo schermo, i docenti hanno l’aria un po’ più preoccupata. Martedì all’istituto salesiano San Marco della Gazzera saranno distribuiti 220 iPad, 170 per gli studenti di cinque classi e 50 per i docenti. A studiare in classe con il tablet saranno gli studenti di cinque classi del secondo anno del centro professionale (tre di grafica, una di elettronica e una di meccanica) e due classi del quarto anno dell’indirizzo Arti grafiche. La distribuzione dei tablet è frutto di un accordo raggiunto a livello nazionale dal Centro nazionale delle opere salesiane con Apple. Il programma si chiama “i-School-cambiando si impara” e coinvolge sette istituti salesiani in Italia. I tablet non saranno regalati e la casa di Cupertino non è che faccia grandi sconti: per poter usare l’Ipad 3(16 gb) i ragazzi pagheranno un noleggio di 18 euro al mese per due anni, periodo al termine del quale, con ulteriori 20 euro, potranno riscattare il tablet. Un risparmio minimo (meno di 30 euro) rispetto ad un acquisto immediato ma, come spiega per la scuola Alberto Grillai, direttore del Centro di formazione professionale «la formula garantisce anche la copertura assicurativa per danni e furto, e l’estensione della garanzia. Senza contare il fatto che gli studenti che dovessero cambiare scuole semplicemente smetterebbero di pagare senza doversi accollare tutto il costo». Martedì, oltre al tablet, sarà consegnato ai ragazzi anche un regolamento d’uso. Spiega la preside dell’istituto, Claudia Cellini «il tablet è loro ma a scuola dovranno farne un uso didattico, e avranno accesso alla rete, tramite del wi-fi, a seconda delle scelte dei docenti». Una sperimentazione che, se dovesse dare buoni risultati, potrebbe essere estesa a tutti i 550 alunni della scuola. (f.fur.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia