Leader Dc, è morto a 95 anni Anselmo Boldrin

È morto ieri mattina all’età di 95 anni Anselmo Boldrin, tra i principali esponenti della Dc veneziana. Negli ultimi mesi aveva cominciato a sentire il peso dell’età e a uscire molto poco dalla sua...

È morto ieri mattina all’età di 95 anni Anselmo Boldrin, tra i principali esponenti della Dc veneziana. Negli ultimi mesi aveva cominciato a sentire il peso dell’età e a uscire molto poco dalla sua casa di via San Pio X, di fronte allo studio da avvocato. La passione e l’impegno politico lo hanno accompagnato per tutta la vita. Boldrin era nato l’11 luglio del 1921 a Campolongo Maggiore, Comune di cui è stato anche sindaco per 9 anni, dal 1951 al 1960. Cresciuto nell’azione cattolica, membro della Resistenza - è stato anche vicepresidente nazionale dell’associazione partigiani cristiani - si era iscritto alla Democrazia cristiana sin dalla sua fondazione.

Era un doroteo, leader del gruppo dei “dorotei riformati” - così come si facevano chiamare - vicino a Costante Degan ma allo stesso tempo autonomo. Tra i dorotei è stato uno dei massimi rappresentanti, insieme a compagni di partito come - oltre che Degan - , Mario Ferrari Aggradi e Vito Orcalli.

«Era un democristiano coraggioso in anni in cui non era facile esserlo», lo ricorda l’amico e compagno di corrente, Cesare Campa, che in lui aveva un punto di riferimento, «coraggioso e capace di godere di una certa autonomia, il gruppo da lui guidato si tolse alcune belle soddisfazioni».

La carriera politica lo ha visto ricoprire il ruolo di consigliere e assessore comunale a Venezia, responsabile dei Tributi e del Bilancio con sindaco Giovanni Favaretto Fisca, (1960-1964), deputato, (1968-1976) e consigliere e assessore regionale ai Servizi sociali (dal 1980 al 1985) dopo essere stato eletto in consiglio regionale con oltre 10 mila preferenze raccolte nella circoscrizione di Venezia. Anselmo Boldrin lascia la moglie Loredana, i figli Franco e Anna, e i nipoti, cui era molto legato. (f.fur.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia