La “rosa” di Chioggia A Brondolo festa da oggi a domenica

CHIOGGIA. Tutto pronto per la II edizione di “Chioggia capitale del radicchio”, la fiera campionaria che da oggi a domenica porterà nei padiglioni della centrale di Brondolo migliaia di persone. Tre...
Di Elisabetta B. Anzoletti
Depolo mph16c Elisabetta Donaggio Chioggia: radicchio IPG la rosa di Chioggia
Depolo mph16c Elisabetta Donaggio Chioggia: radicchio IPG la rosa di Chioggia

CHIOGGIA. Tutto pronto per la II edizione di “Chioggia capitale del radicchio”, la fiera campionaria che da oggi a domenica porterà nei padiglioni della centrale di Brondolo migliaia di persone. Tre giorni di eventi, convegni, degustazioni, escursioni e promozione del territorio.

Si parte dal radicchio per toccare tutti i settori produttivi con oltre 100 espositori in rappresentanza di 20 settori. Una festa che parte dal mercato e si allarga fino a contagiare tutta la città tanto che i negozi del centro storico si coloreranno di rosso in omaggio alla rosa di Chioggia. Centro storico direttamente collegato al mercato grazie alla possibilità di navigare per i canali interni con il bragozzo Ulisse che domani e domenica farà la spola da Brondolo a Vigo con la possibilità di visitare la Torre di Sant’Adrea. La kermesse si apre oggi, alle 16, con l’inaugurazione degli stand alla presenza del sindaco Giuseppe Casson e del vescovo monsignor Adriano Tessarollo. In rappresentanza della Provincia che patrocina l’evento ci sarà l’assessore all’agricoltura Lucio Gianni che gioca in casa e sarà presente tutti i giorni. Alle 18 tavola rotonda “La Chioggia che vorrei” e premiazione degli operatori agricoli chioggiotti. Alle 19 apertura dello stand gastronomico dell’associazione Asi Ciao e della Pro Loco con menù che abbinano il radicchio alle altre specialità del territorio, funzionanti anche a pranzo. Dopo cena spettacoli teatrali o musicali. Domani programma intenso: alle 11 tavola rotonda “La Pac compie 50 anni: quale futuro per l’Europa agricola?”, alle 16 convegno della Confartigianato su Economia e Territorio, alle 17 una biologa nutrizionista parlerà del “Cibo come ago della bilancia”, alle 18 focus su “Chioggia capitale del radicchio: il valore della vocazione della terra sul mare” a cura di Opo veneto e Chioggia ortomercato. A corollario escursioni in mongolfiera per vedere la città da 300 metri, attrazioni per i bambini, sfilate di moda e spettacoli di danza. Presente anche lo stand “Un sorso di solidarietà” dove si potrà assaggiare la birra rossa al radicchio sostenendo l’associazione San Rafael e uno stand della Banca di credito cooperativo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia