Jesolo, bimba vuole disegnare sulla tela: distrugge una scultura in oro
Imprevisto nei giorni scorsi nella galleria Orler: la piccola è stata bloccata prima che scarabocchiasse un’opera da 200 mila euro. La famiglia risarcirà il danno

Opere d’arte danneggiate alla Galleria Orler in via Bafile a Jesolo, paura per una tela che stava per essere scarabocchiata, mentre un’opera del maestro Carlo Pecorelli è stata utilizzata da una bambina come scaletta per salirvi sopra, rompendola.
E provocando danni per decine di migliaia di euro, perché nella galleria dei magnati dell’arte, che hanno riaperto al lido dopo 50 anni, ci sono opere per milioni di euro se si contano quelle di Picasso e Pollock.
La galleria è attrezzata per difendersi da ladri o contrabbandieri, ma i responsabili non hanno pensato all’innocenza di una bambina che vede quadri e colori e pensa di poter giocare.
Un imprevisto ha animato, in particolare, la serata del primo settembre alla galleria di Jesolo, quando l’afflusso di visitatori era particolarmente intenso.
La piccola attratta da una tela
Intorno alle 20, una bambina polacca di 5 è sfuggita al controllo della madre. Era stata attratta da una celebre tela bianca di Enrico Castellani, valore stimato di 200 mila euro.
Con una matita in mano e l’intento ingenuo di disegnarvi sopra, la piccola ha cercato di arrampicarsi per raggiungere l’opera, salendo sulla scultura “Atena dorata”, il ragno in oro dell’artista jesolano Carlo Pecorelli.
Nel tentativo, ha involontariamente danneggiato una delle zampe della scultura che si è “fratturata” . Fortunatamente, la prontezza di riflessi di Marco Orler, presente poco lontano, ha evitato il peggio: l’intervento tempestivo ha impedito almeno che la bambina raggiungesse la preziosa tela di Castellani. La scultura danneggiata è già stata sostituita con un’opera simile, mentre la famiglia, riconoscendo l’accaduto, ha concordato con la galleria un risarcimento che non è stato reso noto. Nessun danno, invece, per la tela di Castellani.
L’episodio ha ricordato la fragilità delle opere d’arte e l’importanza della vigilanza all’interno degli spazi espositivi. Nella galleria Orler sono appena arrivate anche le opere di Mister Clay che raffigurano il mondo surreale della street art. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia