Internet batte lo sportello

La Camera di commercio chiude l'ufficio in Val da Rio «Ormai quasi tutte le pratiche sono per via telematica»
 
CHIOGGIA.
Servizio telematico batte servizio allo sportello uno a zero. Specie a Chioggia, dove l'ufficio periferico della Camera di commercio sarà chiuso a partire da lunedì. La decisione è stata presa, nei giorni scorsi, dalla giunta camerale «sulla base di una verificata, costante diminuzione di richieste di servizi da sportello e di una prevalenza del lavoro di retro-sportello con modalità telematiche». In pratica troppo poche erano le persone che si recavano all'ufficio, a Val Da Rio, nella sede dell'Aspo, mentre molti di più erano coloro che usufruivano degli stessi servizi per via telematica. L'ufficio periferico della Camera di commercio era stato aperto nel 2005 quando era stata avviata una politica di decentramento della presenza camerale nel territorio, in particolare negli uffici di professionisti e associazioni di categoria. In breve, grazie anche allo sviluppo di Internet, questa modalità di fruizione dei servizi ha preso sempre più piede, fino a rendere superflua la presenza dell'ufficio periferico. Pur in assenza di quest'ultimo a Chioggia sono oggi disponibili al pubblico (non solo ai soci delle singole organizzazioni) quattro sportelli telematici nelle sedi di Confartigianato (calle Fattorini), Cna (via don Bellemo), Confcommercio (calle Nordio Marangoni) e Confesercenti (viale Verona) e altri due a Cavarzere nelle sedi Confcommercio (via Dante) e Confartigianato (piazza della Repubblica), dove si possono ottenere visure, certificazioni e copie di atti del Registro imprese. (d.deg.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia