Inaugurata la Santelena Marina in Venice

Il porto turistico può ospitare 150 imbarcazioni e yacht da 60 metri. Diventerà un resort di lusso
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 04.07.2015.- Nuova Darsena Sant'Elena. Porto Turistico.
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 04.07.2015.- Nuova Darsena Sant'Elena. Porto Turistico.

VENEZIA. È stato inaugurato, dopo decenni di attesa (il progetto era stato approvato nel 2000 dalla giunta Cacciari) e tre di lavoro, il nuovo porto turistico a Sant’Elena, risultato dell’investimento dell’imprenditore veneziano Stefano Costantini, già responsabile della Marina Fiorita di Cavallino Treporti. La darsena è a fianco della chiesa di Sant’Elena ed era stata devastata dal passaggio del tornado del 1970. Il nuovo porto si chiama Santelena Marina in Venice ed è stato realizzato dalle società Marina Fiorita e Cantiere Celli: è costato 35 milioni (concessione di 43 anni). Si tratta di uno spazio capace di contenere 150 imbarcazioni dai 10 ai 60 metri di lunghezza, con un pescaggio dai 4 ai 6 metri, un luogo ideale per i superyacht che da Riva degli Schiavoni potrebbero essere parcheggiati qui. Offre servizi attivi tutto l’anno, collegamenti con il Casinò e con il Lido e ospiterà la nuova sede dello Yacht Club Venezia.

Ieri la darsena è stata inaugurata con musica, cocktail e l’arrivo dei motoscafi con passeggeri vestiti a seconda dell’anno di realizzazione dell’imbarcazione, giunti a Venezia per il «Riva Days la Serenissima», grande raduno di motoscafi d’epoca che hanno sfilato in Canal Grande. «Dopo quasi trent’anni di sofferenza burocratica», ha detto Costantini, «grazie a fornitori formidabili e validi professionisti, nasce l’unica realtà turistica portuale di Venezia, un fiore all’occhiello per la città che ha bisogno di strutture di questo tipo per renderla più accessibile e per proporre un mercato diportistico di lusso».

Ora inizia una nuova fase di concertazione con l’amministrazione per rendere completa la darsena. Il progetto prevede che nei prossimi anni Marina Santelena diventi un resort con albergo, piscina, ristorante, centro benessere e centro commerciale d’arte, funzionale alla Biennale. (v.m.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia