In mostra anche la bicicletta di Enrico Toti

SAN DONÀ. Mostre e conferenze storiche. Piave 2018 riserverà un ampio spazio alla parte culturale, coincidendo con la conclusione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. Gli eventi saranno ospitati al centro “Da Vinci”. Ieri mattina è stata inaugurata la mostra sulla Grande Guerra dal titolo “Bersaglieri sul Piave”, curata dall’associazione “Il Piave 1915-1918” in collaborazione con i Musei Civici Sandonatesi. Proprio il presidente dell’associazione, Alfredo Tormen, ha fatto da cicerone nella visita inaugurale, illustrando i molti reperti esposti, tutti originali dell’epoca. L’associazione si avvale di un comitato scientifico che valuta i cimeli reperiti dai vari collezionisti.
Il percorso espositivo è ripartito in varie sezioni tematiche, spaziando dagli oggetti della quotidianità della vita nelle trincee alle comunicazioni dell’epoca, fino alla ricostruzione di un elemento di trincea a grandezza naturale. Si potrà conoscere l’inquietante figura di un flammiere, vedere la bicicletta dell’eroe nazionale Enrico Toti o un cimelio particolare che apparteneva a Pietro Carrozzani. Oggi, nella sala “Battistella”, sarà inaugurata la seconda mostra, che racconterà la storia del Corpo dei bersaglieri dal Risorgimento ai nostri giorni, grazie ai cimeli del Museo di Porta Pia di Roma. L’inaugurazione alle 16.30, accompagnata dalla presentazione del libro “Oltre il Piave”.
Da segnalare due convegni storici. Venerdì 4 maggio, alle 20.30, si parlerà dei Reparti d’assalto nella Grande Guerra, a cura di Massimiliano Ursini, vice presidente della Federazione nazionale arditi d’Italia. Mentre venerdì 11 alle 16.30 il generale Marcello Cataldi (presidente onorario dell’Anb) terrà una conferenza su “La Grande Guerra: Vittorio Veneto, la vittoria”. (g.mon.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia