In fila in ordine alfabetico per la domanda alle Poste
Conto alla rovescia per presentare la domanda del Reddito di Cittadinanza che sarà erogato attraverso la RdC Card che verrà emessa e consgnata ai beneficiari da Poste Italiane. Per ottenere il RdC dal 1 aprile è necessario presentare la propria domanda dal 6 al 31 marzo prossimi presso a partire dal 6 marzo, sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it, oppure recandosi in un Caf (Centri di Assistenza Fiscale) o in un ufficio postale. Proprio le Poste Italiane, per evitare file e lunghe attese nei suoi uffici ha predisposto un calendario di ricevimento agli sportelli, sulla base dell’ordine alfabetico dei cognomi dei richiedenti, dove si potrà compilare il modello di domanda predisposto dall’Inps.
Mercoledì 6 marzo prossimo, quindi, potranno presentarsi agli Uffici Postali i richiedenti con cognomi che hanno per iniziale la A o la B, il 7 marzo la C, l’8 marzo da D ad F, il 9 da G a K, l’11 marzo da L a M, il 12 da N ad R, il 13 marzo da S a Z.
Nel caso ci si presenti all’ufficio postale in un giorno differente da quello previsto dal calendario, verranno comunque accettate le domande ma si dovrà affrontare l’eventuale fila allo sportello. L'Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Venezia i avverte che da da venerdì 1 marzo 2019 non può più essere richiesto il Reddito di Inclusione (il Rei).
Per chi abbia già il riconoscimento del ReI il beneficio continuerà ad essere erogato per la durata prevista ma dovrà rivolgersi a gli sportelli telefonici dedicati al ReI, attraverso una segreteria telefonica, indirizzeranno i cittadini a seconda della necessità: Mestre, Favaro e Carpenedo 041.2746449; Centro Storico, Lido ed Estuario 041.2747425; Marghera, Chirignago e Zelarino 041.2749974. Per avere informazioni relative all'esito della propria domanda sarà necessario far riferimento agli Sportelli di Inps. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia