Il parcheggio dell’ex ospedale dopo i lavori sarà a pagamento

PORTOGRUARO. I parcheggi di piazza San Tommaso dei Battuti e quello interno all’ospedale vecchio saranno a pagamento alla fine dei lavori di riqualificazione: terminerà dunque l’era dei parcheggi a disco orario. Lo ha reso noto Angelo Morsanuto, assessore ai lavori pubblici, a pochi giorni dalla commissione nella quale è stato presentato il progetto di riqualificazione dell’ospedale vecchio di Borgo San Giovanni. Sono ben 130 posti auto, al momento tutti gratuiti e per i quali si deve applicare il disco orario della durata di un’ora. Si tratta di stalli molto strategici, soprattutto in orario diurno.
L’area di piazza San Tommaso dei Battuti si trova a ridosso della chiesa di San Giovanni, a pochi metri dall’omonima strada ed il parcheggio di chi ogni giorno lavora in centro storico . «L’intervento di riqualificazione dell’ospedale vecchio prevede anche il rifacimento del parcheggio della piazza, che accoglie decine di posti auto», spiega l’assessore, «questi parcheggi dopo gli interventi saranno tutti a pagamento. Si vuole monetizzare il posto auto, con cifre accessibili e la possibilità di sottoscrivere abbonamenti. Anche nella corte dell’ospedale vecchio verranno realizzati degli stalli».
La scelta di monetizzare anche il parcheggio di piazza San Tommaso dei Battuti è coerente con quanto deciso ancora durante le amministrazioni di centrosinistra. In centro storico quasi tutti i parcheggi sono caratterizzati dalle strisce blu a pagamento in corso Martiri (esclusa la zona di Torre San Gottardo), via Garibaldi e una parte di via Seminario. Si paga 50 centesimi per un’ora, cifra adottata dalla giunta attuale. Sempre in via Seminario e in una piccola porzione di via Cavour ci sono stalli bianchi dove vige il sistema del disco orario, mentre di fronte alle sedi universitarie il parcheggio si paga. Il progetto di riqualificazione dell’ospedale vecchio è stato duramente contestato dal centrosinistra e in particolare dal consigliere comunale di minoranza Marco Terenzi, in quanto si discosterebbe dal progetto originale, che non includeva gli appartamenti a uso privato. Durante la commissione era stato riferito che verranno creati 67 posti letto per la Residenza Sanitaria Assistita e inoltre verranno ricavati 40 appartamenti bilocali, che verranno messi in vendita durante i lavori di realizzazione, previsti per inizio 2020. La chiesa di San Giovanni verrà sottoposta a rilievi per opere di manutenzione. «Le contestazioni di Terenzi», conclude Morsanuto, «mi meravigliano. Doteremo il centro storico di una struttura utile per assistere i malati e per ospitare persone che vogliono abitare nel centro storico per i motivi più diversi. È un intervento importante per il futuro della città». —
Rosario Padovano
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia