Il comitato: «Salviamo l'ex Filanda Motta»

L’ex Filanda Motta
MOGLIANO.
«Salviamo la filanda»: già cento adesioni per la campagna del comitato. Sono state consegnate nelle scorse settimane le cartoline per inserire la Filanda di Camporoce tra i luoghi del cuore del Fai (Fondo per l'ambiente Italiano). A promuovere l'iniziativa è il neocostituito comitato «Proposte per il Paesaggio», nato per impedire che la riqualificazione urbanistica della frazione moglianese, ed in particolare la nuova piazza, interferisca con l'ambiente di pregio in cui è inserita l'ex Filanda Motta. «Il nostro comitato - spiega Paolo Favaro, uno dei promotori - vuole essere un riferimento per tutti coloro che hanno a cuore quanto rimane del paesaggio veneto sul nostro territorio comunale. Anche la Fondazione Benetton Studi Ricerche ha dato largo spazio, con video e foto, alle nostre preoccupazioni sul futuro della frazione di Campocroce. Al FAI inoltre abbiamo indirizzato la nostra indicazione sull'ambito paesaggistico costituito dall'insieme di campo coltivato, chiesa di San Teonisto, ex Filanda Motta e Casa Calzavara che ospita affreschi rinascimentali. Questi elementi vanno a comporre un luogo del cuore che si pensa di trasformare in parcheggio, piazza e verde attrezzato». La prima uscita del comitato sarà il 27 novembre, proprio nell'ex Filanda Motta, con una tavola rotonda sul tema che prevede illustri ospiti: docenti universitari, rappresentanti del FAI, Italia Nostra, Sopritendenza e rappresentanti delle istituzioni. «Questa prima iniziativa dovrebbe servire a sensibilizzare sulla necessità di preservare un luogo che ha un carattere identitario per la comunità».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video