Gruaro, un successo lo sconto del 15% a chi ha più di 65 anni

GRUARO. Ben il 98% degli esercizi pubblici ha aderito con entusiasmo a un'iniziativa voluta dal Comune in stretta sinergia con la Confcommercio. Grazie alla carta d’argento, infatti, ogni giovedì...

GRUARO. Ben il 98% degli esercizi pubblici ha aderito con entusiasmo a un'iniziativa voluta dal Comune in stretta sinergia con la Confcommercio. Grazie alla carta d’argento, infatti, ogni giovedì (quindi anche domani) le persone che hanno un'età superiore ai 65 anni possono godere di uno sconto del 15% su tutti i prodotti posti alla vendita nei negoxi che hanno aderito al’iniziativa. C'è chi finora ha potuto usufruire di prezzi agevolati dal parrucchiere, chi invece ne ha approfittato per acquistare un vestito nuovo. Per accedere agli sconti occorre esibire la carta argento che viene consegnata dall'amministrazione comunale ai residenti che fanno richiesta. Grazie a questa iniziativa, inoltre, pizzerie e ristoranti del territorio hanno registrato, nelle prime due settimane, un forte incremento di clienti. «Si tratta di un progetto a cui tenevamo particolarmente, e lo abbiamo creato per dare la possibilità alle persone anziane del nostro comune di usufruire di un concreto aiuto dal punto di vista economico», fanno sapere dal Comune, «in più anche gli esercenti hanno registrato positivi riscontri. Sono allo studio altre iniziative simili, specialmente per i più giovani». Non è esclusa da Confocommercio la possibilità che anche altri comuni del mandamento, prendendo esempio da Gruaro, facciano propria questa iniziativa. Ne è convinto il presidente regionale veneto di Confcommercio, Massimo Zanon, che ha appoggiato in toto l'iniziativa. «Se noi abbiamo appoggiato una simile richiesta», dice, «significa che l'esperimento può funzionare e che anche questi piccoli accorgimenti possono risultare utili per venire incontro alle esigenze di tutti, operatori commerciali e clienti».

Per Zanon non sarebbe auspicabile, sarebbe doveroso che altri comuni del circondario aderiscano all'iniziativa. Non risparmiando nemmeno una frecciatina polemica contro Portogruaro. «Quella di Gruaro è un'iniziativa nobile e simpatica che presto mi auguro venga adottata anche da altre amministrazioni. Portogruaro aveva aderito con entusiasmo un paio d'anni fa. Poi però non se n'è più fatto nulla, ed è stato un peccato». (r.p.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia