Futuro eco sostenibile per Sant’Erasmo: l’isola si mette in gioco

SANT’ERASMO
Un consorzio di aziende agricole e realtà del territorio per un progetto di valorizzazione dei prodotti tipici di Sant’Erasmo. Ecco chi c’è dietro alla neonata associazione Santerasmo, vincitrice del bando del Comune per la concessione venticinquennale degli oltre 27 mila metri quadri dell’ex polveriera austriaca nell’isola della laguna.
Per costruire l’edificio su due piani da più di 800 metri quadri di superficie ci vorranno “diversi anni”, ma nel frattempo il 2021 è iniziato con una buona notizia per le realità economiche dell’isola.
L’associazione, unica a presentarsi al bando comunale, è composta da sei soci, tra cui componenti di realtà affermate a Venezia. Tra loro compare infatti l’azienda “Sapori di Sant’Erasmo”, nata nel ’96 e gestita dai fratelli Carlo e Claudio Finotello. Tra i soci c’è anche la società agricola “Vigna del Mar”, nata dal sodalizio di tre imprenditori, l’azienda agricola Ca’ Codolo, e altri soci privati. Presidente dell’associazione è invece l’ingegnere Leone Zannovello, responsabile della società di progettazione Ammiana e presidente del Consorzio Venezia Sviluppo.
Una vera e propria rivoluzione per l’isola. Il progetto prevede un edificio alto 7 metri e mezzo, affacciato sulla laguna e ispirato alle storiche tese, con una superficie coperta di circa 825 mq (di cui 458 a tettoia aperta su tre lati). La struttura ospiterà spazi per la lavorazione e la vendita di prodotti locali, spazi informativi per i visitatori, specificamente orientati a promuovere la conoscenza dell’isola e, più in generale, del contesto lagunare e del sito Unesco “Venezia e a sua laguna”, servizi ai visitatori (ristoro, servizi igienici), spazi destinati alla socializzazione, ad attività didattiche, conferenze e, naturalmente, per le tradizionali manifestazioni all’aperto e sagre stagionali, come quella del carciofo violetto. Ricevuto l’ok della giunta, ora si tratta di reperire i fondi e di dare il via al cantiere. Obiettivo, inaugurazione tra cinque anni. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia