Fabbrica della Scienza a Jesolo

JESOLO. L'erosione marina delle coste, il riscaldamento globale, l’inquinamento da plastica, lo spreco energetico e la tutela del patrimonio idrico, saranno alcune delle grandi tematiche scientifiche, educative e didattiche, delle quali si uscirà più consapevoli dopo la visita alla mostra novità del Natale jesolano, “La Fabbrica della Scienza”, la più grande esposizione interattiva scientifica per bambini e adulti, famiglie e scuole che avrà sede in via Aquileia 123. L’evento espositivo nato dalla collaborazione tra Tropicarium Park e Pleiadi srl, sarà aperto al grande pubblico a partire dal 26 dicembre fino al 1 maggio, arricchendo nel periodo iniziale l'offerta turistica invernale di Jesolo con un’esperienza alla scoperta del mondo che ci circonda e dei suoi fenomeni naturali che lascerà nei visitatori importanti contenuti educativi e didattici.

E sono già arrivate a Jesolo da un parco tecnologico della Germania le 100 futuristiche postazioni interattive a bordo di 6 bilici, una novità assoluta che punterà ad attirare al Lido comitive provenienti dalle scuole di tutto il Triveneto durante il periodo invernale. A coordinare i lavori di allestimento Monica Montellato, titolare di Tropicarium Park, nello Spazio Aquileia nei pressi di piazza Brescia.

“Si tratta di complesse attrezzature sulle quali stanno già lavorando a pieno ritmo ben 15 allestitori” annuncia l'imprenditrice Monica Montellato, produttrice del grande evento culturale e scientifico “collocando le postazioni interattive arrivate dalla Germania in un percorso espositivo ottimizzato e razionalizzato, predisponendo i vari passaggi tecnici come assemblaggi e test di funzionamento. Siamo pronti anche con il nuovo staff di reception che dovrà far fronte al flusso di visitatori composto soprattutto da famiglie e studenti di primaria e secondaria, ma anche scuole superiori”.
Si tratterà di un'esposizione che permetterà a chiunque di sperimentare il funzionamento di oltre 100 macchine interattive e partecipare a laboratori didattici per comprendere principi e nozioni su: corpo umano, fisica dell'acqua, regole matematiche, illusioni sensoriali, conduzione elettrica, effetti sonori e forze della natura. Esperienze che potranno essere vissute in prima persona da grandi e piccini apprendendo le importanti leggi della natura. “Nella sezione dedicata allo studio della terra inseriremo anche esperienze a contatto con i grandi fenomeni naturali come i tornadi, i terremoti, i vulcani e l'erosione marina” anticipa Monica Montellato del Tropicarium Park, “inoltre daremo molto spazio ai laboratori didattici che sono fra i più richiesti dal pubblico di tutte le età”.
“Già hanno prenotato la visita 350 comitive scolastiche per circa 7000 studenti”, aggiunge Monica Montellato, “e molte altre stanno prenotando in questi giorni, non ci saremmo mai immaginati un successo di questo genere".
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia