Estate di lavori sulla ferrovia Mestre-Adria

MIRA. Settimane di passione per la viabilità mirese a causa dei lavori sulla linea ferroviaria Mestre-Piove di Sacco-Adria. Da lunedì prossimo, 15 luglio, dalle ore 8, fino alle 5 di sabato 20 luglio verrà chiuso al traffico il passaggio a livello di via Risato Bellin a Oriago. Dal 28 luglio si aprirà un cantiere anche in via Chiesa Gambarare, tra Mira Buse e Gambarare.
Per il primo cantiere il Comune ha individuato una viabilità precisa. Il tragitto alternativo carrabile da nord è stato individuato su via Ticino fino alla rotatoria con intersezione di via Monferrato e via Giovanni XXIII. Si proseguirà sulla bretella di collegamento autostradale verso sud, fino alla rotatoria di via Venezia, quindi via Venezia in direzione Venezia fino al ritorno in via Risato Bellin: viceversa per le deviazioni a sud.
«I percorsi ciclopedonali alternativi», si legge in una nota del Comune di Mira, «sono individuati in via Lusore verso nordest: via Ticino, via Tevere, la passerella sullo scolo Cesenego, via Verona e via Veneto, fino al ritorno in via Bellin verso sud. Per questo si sta provvedendo alla messa in sicurezza del percorso lungo l’argine. Ci saranno anche deviazioni dei bus Actv: le corse di linea 57E provenienti da Mellaredo-Caltana-Mirano interessate al transito saranno deviate giunte a Oriago in via Ticino, svolteranno per via Risato e Bellin, via Ghebba, Camionabile 81, via Colombara e dalla Brentana riprenderanno il regolare percorso. Quelle da Venezia effettueranno percorso inverso. Nel percorso deviato si effettueranno le fermate in via Risato e Bellin, via Ghebba e l’ultima di via Colombara all’incrocio con la Brentana.
A fine mese partirà anche il cantiere al passaggio a livello in via Chiesa Gambarare, tra Mira Buse e Gambarare. La chiusura avverrà dalle 12 del 28 luglio alle 24 dell’11 agosto. I lavori saranno eseguiti su più turni, diurni e notturni, sabato e domenica compresi, proprio per ridurre i disagi per la viabilità dovuti ai cantieri. —
Alessandro Abbadir
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia