Dopo Real Bodies Jesolo sogna il Titanic

JESOLO. Il re della plastinazione a Jesolo per visitare Real Bodies. Intanto la città sogna una futura mostra sul Titanic. Lo scienziato americano Roy Glover, massimo esperto mondiale di...

JESOLO. Il re della plastinazione a Jesolo per visitare Real Bodies. Intanto la città sogna una futura mostra sul Titanic. Lo scienziato americano Roy Glover, massimo esperto mondiale di plastinazione, professore all’università del Michigan, divisione anatomia, è stato uno dei primi al mondo ad aver plastinato esseri umani ed è giunto in visita all’esposizione di via Aquileia per ammirare i corpi esposti.

Assieme ad Arnie Geller, artefice del recupero dei resti del Titanic, era a Jesolo per incontrare Mauro Rigoni, gestore della mostra. Arnie Geller ha scelto Rigoni tra i tanti promoters europei per gestire la mostra Real Bodies nel lungo tour mondiale, ricevendo l’investitura ufficiale. Real Bodies, salvo sorprese, chiuderà il 3 maggio. La seconda edizione ha avuto un discreto successo, dopo l’exploit della prima, diventando una vetrina promozionale proprio per organizzare il tour. A Jesolo sono arrivati oltre 120 local promoters interessati a Real Bodies. Ci sono già prenotazioni per i prossimi 8 anni in tutta Europa.

«In quasi 14 mesi di mostre a Jesolo», dice Rigoni, «abbiamo superato i 275.000 visitatori, investito oltre 400.000 euro di pubblicità, non so quanta gente abbia soggiornato e consumato a Jesolo. Sono certo che i visitatori hanno portato un grande impatto economico. Il target di questa mostra è medio alto e con forte disponibilità a spendere. Il 50% viene da fuori Veneto. Con Arnie stiamo parlando di una eventuale proroga».

E dopo i corpi plastinati? Rigoni non si sbilancia, ma considerato che sarà il responsabile di varie mostre, quella del Titanic probabilmente arriverà presto a Jesolo. Geller e Rigoni saranno in questi giorni a Venezia, magari per discutere sulla location dell’Arsenale in alternativa a Jesolo, se non ci saranno gli spazi. (g.ca.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia