Così ti scrivo il romanzo su misura

Alessia fa libri su commissione: «Regali di matrimonio e non solo»

MESTRE

La ragazza che racconta l’amore degli altri spiega che lo fa un po’ per passione e un po’ perché, ai giorni della crisi, non è che puoi aspettare che il lavoro ti salti addosso mentre te ne stai seduta in divano. Devi andartelo a cercare. E’ così che Alessia Furgeri, 26 anni, psicologa mestrina, volontaria con passione al consultorio di Chirignago, si è inventata scrittrice di romanzi (d’amore e affini) su committenza.

Il progetto si chiama Romanzoperte e funziona più o meno così. «Chi è interessato a regalare la storia d’amore al partner, mi contatta, mi racconta la sua storia – spiega Alessia – e poi in un tempo di trenta-quaranta giorni dal primo incontro, che ritengo indispensabile per conoscere meglio i desideri del cliente, il romanzo è pronto. E’ un modo per tramutare un hobby in un’occasione concreta di guadagno, e Romanzoperte è stata la risposta».

E come dovrà essere questo romanzo? Breve o lungo? Splatter, meglio rosa o dalle tinte noir per mettere un po’ di pepe in una coppia attempata?

Anche se il suo scrittore preferito è il Niccolò Ammaniti di “Fango” e “Come Dio Comanda” Alessia rassicura: «Lo stile potrà essere deciso con il cliente. E, scritto il primo capitolo, avremo modo di confrontarci». Si sa: gli innamorati sono esigenti, e a non tutti piace immaginarsi come i piccioncini disegnati da Peynet. «Sarà comunque un romanzo unico e irripetibile – dice Alessia – così come lo è ogni storia d’amore». Un romanzo-regalo per un matrimonio, un anniversario o un più semplice fidanzamento o compleanno.

Il prezzo? «Variabile». La tariffa minima è di 150 euro. «Poi il prezzo può salire a seconda della lunghezza e delle richieste. Per qualcuno potrebbe essere bello inserire delle foto, per marcare i momenti più belli della relazione».

Definita l’idea, questi sono i giorni del marketing che poi vuol dire volantinaggio nei locali di Mestre e dintorni. Perché per ora il progetto vive del solo passaparola. «Ho lasciato io stessa i volantini in giro per i locali, e ho ottenuto consensi insperati – prosegue la ragazza – un locale mi ha chiesto di partecipare a una serata per presentare il progetto, un’agenzia, che organizza molti viaggi di nozze, mi ha chiesto di partecipare a un incontro con i clienti».

In attesa di capire quanto tempo dovrà spendere a picchiettare sulla tastiera del computer raccontando l’amore degli altri, Alessia Furgeri pensa già alle fiabe degli altri, ovvero al progetto Fiabeperte. «Per offrire fiabe per bambini per ora io e Laura, l’amica che collabora con me, siamo alla ricerca di un buon illustratore da coinvolgere. Intanto vediamo come va con i romanzi, poi decideremo. Non sono certo una persona che si perde d’animo», dice Alessia, aggiungendo: «E si ricordi di scrivere la nostra e-mail». Eccola qui: romanzoperte@yahoo.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:letteratura

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia