Controllo a distanza del cuore attivato per Cavarzere e Cona

CHIOGGIA. Controllo del cuore a distanza grazie ad un innovativo servizio varato dalla Cardiologia di Chioggia in collaborazione con i medici di famiglia di Cavarzere. I pazienti con pacemaker e defibrillatori di Cavarzere e di Cona non dovranno più spostarsi a Chioggia per ogni controllo, ma potranno stare comodamente seduti a casa o in alternativa negli spazi della Medicina integrata nella Cittadella sociosanitaria.
Il numero di persone con pacemaker e defibrillatori è aumentato negli ultimi due decenni e in parallelo sono lievitate le visite di controllo eseguite da un medico e un infermiere. «Un impegno oneroso», sottolinea il primario di Cardiologia, Roberto Valle, «per il paziente ma anche per la struttura ospedaliera. Fortunatamente i più moderni dispositivi prevedono la possibilità di essere collegati tramite rete telefonica fissa o rete Gsm dal proprio domicilio all’ospedale, per cui è possibile effettuare il controllo dei parametri elettrici anche senza che il paziente si rechi nei nostri ambulatori. Questo tipo di controllo, definito “remoto”, sostituisce il tradizionale controllo ambulatoriale, garantendone la stessa qualità». Per eseguire l’operazione da casa i pazienti o i familiari vengono addestrati, ma per i più anziani l’utilizzo può apparire comunque complicato e la presenza di un medico più rassicurante. «Per questo abbiamo trovato una soluzione che concili le due cose», precisa Valle, «è stato posizionato un trasmettitore per il controllo remoto nella Cittadella di Cavarzere, sotto la supervisione della dottoressa Michela Bevilacqua». I dati verranno analizzati a Chioggia e trasmessa una relazione sulle condizioni. (e.b.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia