«Con il biennio di lezioni e stage ho trovato il lavoro»

Sono gli stessi giovani che lo frequentato a parlare bene dell’Its Marco Polo .

Francesca Martinuzzi ha frequentato e concluso il corso di specializzazione i n”Mobilità internazionale delle persone delle merci in ambito marittimo- portuale ed aeroportuale” . «Subito dopo essermi diplomata ed ho scelto l’indirizzo di logistica e trasporti visto il contesto territoriale in cui risiedo» racconta Francesca «ho così avuto la possibilità di fare esperienze di stage nel biennio; il primo in una importante azienda di trasporti su gomma a livello nazionale, la Cab Log, che oltre ad avermi fatta crescere ha arricchito il mio bagaglio di esperienza sul campo logistico, mi ha permesso di iniziare lo stage presso il Terminal portuali per container di Vecon-Psa a Porto a Marghera». Pietro Discardi ha frequentato il corso di “Gestione e Conduzione dei mezzi ferroviari” e racconta: «Mi ero appena diplomato come geometra e stavo valutando le varie possibilità che avevo per entrare un domani nel mondo del lavoro, quindi, iscrivermi ad una facoltà universitaria. Ma poi ho sentito parlare dei corsi dell’Its per caso in una trasmissione televisiva. Così mi sono informato e ho deciso. Ho frequentato il biennio e svolto entrambi gli stage del 1° e 2° anno nella stessa impresa ferroviaria “Sbb Cargo Italia” prima a Novara e poi a Milano. Durante il 1° stage sono stato assunto con contratto a tempo determinato, ovviamente per poi tornare in aula per la formazione del 2° anno scolastico. Il 2° stage invece, dopo aver ottenuto l’abilitazione di condotta treno, si è trasformato in un’assunzione con contratto a tempo indeterminato, questo ancora prima del termine effettivo del corso».«Tornato a Venezia» continua Pietro «per dare gli esami di fine corso, mi sono diplomato con il voto di 100/100. Attualmente sono macchinista per l’azienda sopra citata a Milano. Sono molto contento e soddisfatto del risultato raggiunto, gli stage presso l’azienda sono stati davvero utili, ho avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che mi era stato insegnato durante il periodo di formazione in aula, stando a contatto con persone preparate ed esperte».

Luca Discardi (gemello di Pietro) ha invece frequentato, pure lui, l’Its seguendo il corso di “Mobilità internazionale delle persone delle merci in ambito marittimo- portuale ed aeroportuale. «Anch’io ho il diploma di geometra» spiega Luca «ho scelto di trascorrere i due periodi di stage presso due aziende diverse. Il primo stage l’ho fatto in una casa di spedizioni internazionali ho lavorato come impiegato, ma ho capito anche che stare chiuso in un ufficio non era cosa che faceva per me. Nel secondo anno del biennio di studi, dopo le lezioni degli insegnanti ho deciso di provare a fare il gruista. Ora posso dire di esserci riuscito visto che lavoro come gruista presso un importante scalo merci. In questo terminal mi occupo di movimentare container, casse mobili e semirimorchi su treni, camion e in piazzale usando a seconda dell'area in cui lavoro, carrelli da container vuoti, gru semoventi da container pieni e gru a portale. Adesso che ho acquisito una buona esperienza, il mio obiettivo è di riuscire ad entrare in un importante ambito portuale». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia