Circolo Pd di Borgo Sant’Agnese intitolato ad Aldo Camponogara

Rosario Padovano

PORTOGRUARO

Il circolo del Pd di Borgo Sant’Agnese da ieri è intitolato al partigiano Aldo Camponogara. È stata una cerimonia alla quale hanno preso parte oltre un centinaio di persone, molto più di quelle previste. Hanno preso parte alla cerimonia i deputati Nicola Pellicani e Andrea Martella e il commissario metropolitano Lia Quartapelle. Si è celebrata la figura di Camponogara e allo stesso tempo si è ripercorsa la storia del portogruarese dal 1943 ad oggi, da quando cioè Camponogara con il fratello e altri studenti decisero di aderire alla Resistenza combattendo nella brigata Osoppo, col fazzoletto verde, sulle montagne della Val d’Arzino. Poi si è scoperto un Camponogara inedito, talmente appassionato di archeologia da fondare il Museo Archeologico dell’Isola d’Elba, dove comprò una casa per le vacanze.

«Far conoscere Aldo Camponogara significa far conoscere un esempio. Nel 2008», ha ricordato il segretario Pd locale Aldo Zanin, «ottenne il premio Gervino e nel 2018 alla Festa dell’Unità a Giussago fu protagonista di una video intervista che ha ripercorso la sua vita e il suo impegno. A settembre lo commemoreremo con un ministro del Pd». «Camponogara», ha aggiunto Andrea Martella, «ha significato molto per il territorio. Nutriamo affetto e riconoscenza. La sua passione e la sua coerenza nell’impegno politico e civile sono esemplari. Uomo cordiale e rispettoso, sapeva legarsi alle persone. Andò a combattere col nome di battaglia Lemene. Sentiva la necessità di maturare il suo antifascismo sul campo perché il Paese era stato umiliato, e lui voleva il suo riscatto». Infine il ricordo di Nicola Pellicani: il padre Gianni fu storico deputato del Pci veneziano e grande amico di Camponogara. «Aldo, dopo aver fondato la sezione del Pci locale nel 1957, ha precorso i tempi ad animare iniziative nella società. Per Aldo», sottolinea Pellicani, «la politica era un continuo mettersi in gioco, specie dopo l’invasione d’Ungheria. Ha sviluppato attività a difesa dell’ambiente. Si è sempre mantenuto connesso alla società. Ed è quello che deve fare il Pd oggi, per tornare protagonista nella società italiana». —

Rosario Padovano

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia