Chioggia, meno incidenti in città
Il bilancio 2010 della polizia locale. La Romea resta «bestia nera»

L’ultimo spaventoso incidente sulla Romea che ha causato 4 feriti e la chiusura della strada
CHIOGGIA.
Gli incidenti stradali, nel territorio comunale, diminuiscono, ma solo sulle strade urbane: la Romea resta l'arteria più pericolosa in assoluto, anche se l'esperienza dimostra che, con interventi mirati, può essere messa in sicurezza, così come è accaduto proprio per le strade urbane. Nel 2010, infatti, le pattuglie del comando di Polizia Locale hanno rilevato 330 sinistri. Meno della media dell'ultimo quinquennio (364,8) e una conferma della progressiva diminuzione del loro numero (erano 376 nel 2007). Ben 66 di questi 330, sono occorsi sulla Romea (68 nel 2009, 65 nel 2008 e 71 nel 2007). Gli incidenti sulle strade urbane sono stati, invece, 264 (295 nel 2009, 71 in meno di quattro fa), con 3 morti (2 nel 2009, 4 nel 2008) e 269 feriti (275 nel 2009, 262 nel 2008). La classifica delle strade «nere», oltre alla Romea, ripropone il Lungomare (17 incidenti, 29 nel 2009); Strada Madonna Marina (16 sinistri, 14 nel 2009); viale Mediterraneo (18, 21 nel 2009); via Granatieri di Sardegna (15, 18 nel 2009); via Venturini, a Brondolo, (11, 18 nel 2009). «La diminuzione degli incidenti nella viabilità cittadina - dice il comandante della Polizia locale, Michele Tiozzo - dipende sia dall'azione di prevenzione delle varie forze di polizia, sia dagli interventi di revisione e ammodernamento delle strade cittadine: dissuasori di velocità, attraversamenti pedonali rialzati e rotatorie costituiscono, infatti, misure che forniscono un utile contributo alla sicurezza». E proprio per questo motivo, aggiunge Tiozzo, «le strade dove si registra ancora un alto numero di incidenti, meritano senz'altro ulteriori interventi. In tale direzione va letto il nuovo progetto - a breve in fase esecutiva - che prevede la costruzione di rotatorie nell'incrocio tra viale Mediterraneo e Via D. Schiavo ed in Strada Madonna Marina, all'altezza del cimitero e l'apertura della nuova importante bretella di via Vittor Pisani e l'istituzione di una nuova viabilità nella zona sud di Sottomarina». Le stesse considerazioni possono essere ripetute per la Romea che resta la strada «peggiore» del territorio. Dopo l'intervento che ha modificato l'intersezione con la provinciale per Cavarzere, vicino al mercato ortofrutticolo, infatti, sono stati totalmente eliminati i frequenti incidenti che lì si verificavano.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video