«Cercasi panettiere in centro storico»
In centro storico è scattata una vera e propria caccia all'uomo, o, meglio, al professionista: Randstad, operatore nei servizi per le risorse umane, sta cercando quattro esperti panettieri da mettere al lavoro con impasti e farine per un importante marchio italiano della ristorazione, che si appresta ad aprire un nuovo esercizio in laguna.
Si tratta di un locale in stile bistrot aperto da mattina a sera e impegnato a realizzare tutto internamente, dalle brioche per la prima colazione fino al pane da mettere in tavola per la cena. Si richiede perciò una buona capacità di gestire lieviti madre e produzioni complete, con turni compresi nella fascia oraria tra le quattro del mattino e le 22. «Fare il panettiere significa far vivere e tramandare una tradizione millenaria, un lavoro antico» spiegano dalla società di selezione personale «Lavorare il pane è un'arte, un'eccellenza italiana, e la figura professionale del panettiere richiede competenze specifiche e un bagaglio di esperienza non indifferente. Eppure, nessuno si sta facendo avanti per i posti vacanti, anche se si tratta di una valida opportunità, con buone prospettive per il futuro».
Al momento, infatti, l'appello del gruppo è rimasto inascoltato, nonostante non siano stati posti limiti particolari di età. «Spesso si cercano persone di esperienza, ma al tempo stesso giovani e pronte al sacrificio, in una sorta di paradosso» continuano da Randstad «in questo caso invece ci rivolgiamo a chiunque, compresi i professionisti stanchi di lavorare in panificio o desiderosi di espandere le proprie capacità professionali». Chi volesse candidarsi potrà quindi rivolgersi alla filiale di Mestre in via Querini o contattare la società telefonicamente o via mail, consultando il suo indirizzo web. (gi.co.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia