Cede la conduttura della fognatura Voragine in strada

CAMPOLONGO
Si apre una grossa voragine sulla provinciale via Villa a ridosso del ponte sul Brenta a causa del cedimento di una conduttura della fognatura all’indomani del maltempo di domenica. La strada è stata parzialmente chiusa, i tecnici hanno lavorato nel corso della notte per la riparazione. È successo ieri dopo le 17 all’altezza dell’intersezione fra le vie Rivelli e Tiepolo. «Sono stata avvertita», spiega la vicesindaca Serena Universi, «che si era aperta una grossa voragine a ridosso del ponte sul Brenta. Immediatamente sono stati avvertiti i pompieri e la protezione civile. La voragine è larga un metro e mezzo e profonda non si sa quanto. Per evitare pericoli, la strada è stata parzialmente chiusa. Sono intervenuti subito i tecnici della Città Metropolitana». Sul posto anche carabinieri e polizia locale, oltre che il personale di Veritas per la riparazione. Deviazioni in loco. Il consigliere Stefano Molena (Pd) chiede più attenzione dell’amministrazione per la sicurezza idraulica. Tante strade, a suo dire, presentano già segnali di cedimento.
Intanto il maltempo che si è abbattuto sulla Riviera fa scoppiare la polemica a Stra dove le opposizioni di centrodestra chiedono maggiori interventi del Comune. Sono finite sott’acqua una decina di strade. All’attacco il consigliere Giuseppe “Pino” Cavallin. «I casi di via Piave e via Capeleo», dice, «mettono in evidenza una situazione già complicata per la conformazione delle aree. Via Piave si trova sotto il livello di una piazza. Secondo me servirebbero interventi con il potenziamento delle pompe di sollevamento e condotte più ampie. Il Comune è immobile da 7 anni». «Quelle che dice Cavallin», spiega il sindaco Caterina Cacciavillani, «sono parole in libertà. Rispetto alle situazioni del passato, nessuna abitazione ha avuto danni. Con i Comuni limitrofi e i Consorzi abbiamo programmato e programmeremo grossi interventi di messa in sicurezza idraulica. Il Comune non è immobile. Cavallin prima di parlare si documenti». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia