Burano, Carlo Memo artista dimenticato «Dono le mie opere»

Da 15 anni il pittore ha offerto al Comune le sue tele. «Spero che mi rispondano» 
foto per vitucci
foto per vitucci

LA STORIA

Ai musei veneziani arrivano molte donazioni, anche dall’estero. Ma gli artisti veneziani qualche volta vengono dimenticati. Eppure c’è chi da anni vorrebbe donare il suo intero patrimonio pittorico alla città. È Carlo Memo, pittore buranello che dipinge paesaggi e colori che ricordano i grandi artisti del Novecento. Tele e colori speciali, custodite nella sua casa di Burano, dietro piazza Galuppi, dove si fatica a entrare. «Da 15 anni aspetto una risposta, adesso mi hanno detto che interessa, speriamo bene», dice. Carattere mite e temperamento solitario, Memo viveva a Torcello, in un casa sulla riva della laguna da cui venne sfrattato nel 2004. Poi il trasferimento nella sua isola, Burano. Dove ha contribuito a fondare il premio di pittura e altre iniziative per il rilancio dell’arte pittorica che in laguna ha avuto figli celebri, spesso dimenticati.

Omonimo di Nino Memo, altro raffinato artista dell’isola le cui opere dall’influenza orientale e bizantina sono custodite al museo di Ca’ Pesaro, Memo ha avuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Ma non ha mai fatto fortuna. I suoi quadri, anche di dimensioni interessanti, rappresentano colori e sensibilità particolari. La sua casa, piano terra con giardino. è il suo laboratorio e il suo atelier dove produce, espone, custodisce le sue opere realizzate negli anni. «Adesso alla mia età vorrei che il Comune e i Musei civici mettessero a disposizione un luogo dove mantenere le mie opere», dice. Appello che finalmente era stato ascoltato dall’amministrazione. «Sono venuti anche qui a vedere in delegazione», racconta Nino, «mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere. Ma non è successo nulla. E adesso dalla sua prima richiesta di trovare casa alle opere sono passati 15 anni. «Bon ho perso la speranza», dice, «spero si facciano vivi». —

A.V.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia