Biciplan approvato al Lido 38 chilometri di piste ciclabili

Al Lido il Biciplan prevederà 18 chilometri di piste ciclabili
LIDO.
Il Lido avrà 38 chilometri di piste ciclabili, il 70 per cento delle quali protette, e sarà necessaria una spesa complessiva di 12,7 milioni di euro. Dopo anni di discussioni, finalmente ieri la giunta comunale ha approvato il
Biciplan
per l'isola che al momento mette tutti d'accordo: Ca' Farsetti, la Municipalità, i comitati e le associazioni che da anni lottano per la sicurezza stradale al Lido.
Il Comune è pronto a mettere sul piatto 400mila euro, altri 250 mila li destinerà il decentramento, con una progettazione pronta a partire e interventi al via entro alcuni mesi. Gli altri 12 milioni saranno reperiti un pò alla volta, tenendo comunque conto che almeno il 10 per cento delle opere verrà realizzata dai privati, nello specifico da EstCapital, che si accollerà il tratto dei lungomari e forse anche una porzione di San Nicolò. «Siamo di fronte a un risultato condiviso fin dalla fase di stesura fra Municipalità, Amministrazione comunale, comitati e associazioni - ha precisato l'assessore alla Mobilità Ugo Bergamo - in funzione di un intervento che finalmente dota anche il Lido di un sistema di ciclabilità, che in quest'isola ha grandi possibilità di sviluppo e che arriva un pò in ritardo rispetto a quanto il Comune sta già facendo a Mestre». Le piste ciclabili previste da Cà Farsetti saranno di tre tipologie a seconda della larghezza delle sedi stradali: corsie monodirezionali protette, piste bidirezionali protette e itinerari ciclabili integrati in sede stradale con moderazione del traffico. I progettisti hanno illustrato ieri i quattro itinerari approvati: da San Nicolò agli Alberoni lungo la laguna; dall'aeroporto Nicelli agli Alberoni (lungomare); lungo laguna nella zona di Città giardino e vari tratti che fungono da collegamento tra i vari percorsi. Sono inoltre state definite tre priorità di intervento ed è stato stabilito che sarà realizzato prima il tratto sul lato laguna. La realizzazione delle piste ciclabili nel tratto verso Alberoni richiederà anche la costruzione di passerelle in legno esterne all'argine, con parapetti per proteggere i pedoni. I percorsi saranno corredati dalla segnaletica. «Si passerà ora al lavoro per l'approvazione del Pgtu del Lido - ha concluso Bergamo - E da giugno saranno anche operative, in collaborazione con la Biennale, le prime tre postazioni per il bike sharing, che più avanti aumenteranno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video