Attese decine di migliaia di persone nel rispetto delle norme anti Covid
È l’evento più atteso dell’anno, almeno nel basso Piave, la secolare sagra del Rosario si svolge nel primo fine settimana di ottobre. Arriva a conclusione di tante piccole sagre del territorio che punteggiano il basso Piave e che sono cristallizzate nelle tradizioni dei tanti paesi. Si parla di 300 mila persone in tre giorni, tra fiera e mercati in città. La Fiera Campionaria, collegata alla grande sagra paesana, è stata rilanciata da Confcommercio-Ascom e poi con le collaborazione della Confartigianato e di altre associazioni di categorie del territorio coinvolte progressivamente, ha superato le 100 mila presenze nell’era pre covid. Quest’anno i numeri saranno sicuramente ridotti rispetto ai picchi storici, ma questi aspetti sono ancora in discussione in attesa di conferme anche da parte del Governo dopo la stagione estiva, durante la quale altre piccole sagre sono stati soppresse. G.CA.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia