App sulle specie marine voluta dalle Capitanerie

JESOLO

Una nuova app per l’ambiente e contro la dispersione delle microplastiche in mare, lanciata dalla Capitaneria di Porto e le guardie costiere nella giornata del mare e della cultura marinara. Istituita dal decreto legislativo del 3 novembre 2017, la giornata vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, la cultura del mare come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Saranno promosse iniziative di sensibilizzazione alla protezione del mare per preservare il suo inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale. Importante novità è la “funzione-avvistamenti” dell’App #PlasticFreeGC, nata all’interno del progetto di comunicazione ed educazione ambientale sul contrasto alla dispersione delle microplastiche in mare, promosso dal Comando generale della Guardia Costiera nel 2019. Il cittadino avrà anche l’opportunità di segnalare in diretta, attraverso il proprio smarthphone, l’avvistamento di particolari specie marine. Tutte le informazioni confluiranno alla Centrale operativa nazionale del Comando generale, quindi sottoposte a una verifica di carattere scientifico curata dall’Istituto Tethys Onlus, che si adopera per la conservazione dell’ambiente marino e con il quale la Guardia Costiera ha sottoscritto uno specifico protocollo operativo. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia