Alstom Grid realizza autostrade energetiche in India

NOVENTA. Lo stabilimento di Noventa della Alstom Grid protagonista nella costruzione delle «autostrade energetiche» in India e in una serie di importanti progetti in Canada e Corea del Sud. Il...

NOVENTA. Lo stabilimento di Noventa della Alstom Grid protagonista nella costruzione delle «autostrade energetiche» in India e in una serie di importanti progetti in Canada e Corea del Sud.

Il grande gruppo multinazionale ha siglato tre importanti contratti, per un valore complessivo di circa 800 milioni di euro, per la trasmissione di energia elettrica ad alta tensione su lunghe distanze con l’impiego di una sofisticata tecnologia denominata HVDC. La commessa avrà importanti ricadute economiche sul Basso Piave, perché Alstom Grid ha deciso di coinvolgere nel progetto lo stabilimento di Noventa, centro di eccellenza specializzato nella produzione di sezionatori di alta tensione con funzioni di ricerca e sviluppo. Parte integrante della sede di Noventa, il salone alta tensione e l’area esterna sono dedicati a test di tipo dielettrico, di riscaldamento e meccanico sui componenti e impianti di trasmissione e distribuzione di energia utilizzati per la realizzazione delle principali Supergrid di tutto il mondo, dal Brasile all’India. Nella sede di via Meucci lavorano circa 190 dipendenti. Lo stabilimento noventano sarà coinvolto, insieme a quello di Milano, in tutte e tre le commesse.

«I progetti HDVC», chiarisce una nota di Alstom Grid, «prevedono la costruzione di grandi autostrade energetiche per la trasmissione di energia in India, l’alimentazione di una città sudcoreana e l’integrazione di fonti rinnovabili nelle province atlantiche del Canada». (g.mon.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia