Alloggi Ater in vendita Da oggi i bandi

Via Minotto a Marghera
Via Minotto a Marghera
 Vendita degli alloggi Ater, si parte. L'ente veneziano pubblica oggi i primi due bandi di asta pubblica - uno rivolto a chi è interessato all'acquisto della prima casa, da destinare ad abitazione principale; l'altro è un'asta pubblica libera - con cui mette in vendita 40 appartamenti fra Marghera, Campalto, Favaro e diversi Comuni della provincia, 18 per l'asta pubblica libera, 22 come prima casa. Cinque gli appartamenti in vendita a Campalto, uno solo per l'asta libera (via dal Cortivo 111), gli altri quattro destinati a diventare l'abitazione principale dei futuri inquilini, sempre in via Dal Cortivo e in via Sabbadino. A Favaro (asta libera) in via Indri 29/E. Ma è Marghera il quartiere più interessato dal piano di alienazioni immobiliari dell'Ater ed è anche il quartiere dove maggiore è l'emergenza abitativa e dove il degrado di molti edifici è stato più volte denunciato dagli inquilini e dalla Municipalità. Sette gli appartamenti in vendita ad asta libera (nelle vie Calvi, Stadler, Pasini), cinque quelli destinati a prima abitazione (nelle vie Coletti, Casati, della Sortita, Scarsellini, Minotto). Gli edifici di Marghera sono tutti vecchi, quelli di via Calvi e Stadler risalgono al 1932, altri al '39 e agli anni '50, con tutto quello che ne consegue. Le aste si svolgeranno il 28 e 29 giugno per la prima casa, il 30 per il bando non vincolato. Prezzi: il valore base d'asta oscilla tra i 41 mila e i 78 mila euro, arriva ai 110.600 come prezzo base per l'alloggio di via Casati 18 a Marghera. Sono complessivamente 400 gli appartamenti che l'Ater vuole vendere sui 600 che l'ente possiede a Marghera, dove gli immobili pubblici sono concentrati nei rioni di Catene, Ca' Emiliani e Città Giardino.  La pubblicazione del bando renderà inevitabilmente più aspre le polemiche di questi mesi: si tratta spesso di alloggi dove la manutenzione è stata carente per decenni, dove Ater non riconoscerà gli interventi fatti dagli inquilini senza documentazione fiscale e di case in condizioni di degrado: dall'acqua che filtra dai muri alla muffa, dagli impianti elettrici fuori norma a quelli idraulici sgretolati. Senza contare che gli inquilini, spesso casi sociali, non sono in grado di acquistare la casa per la quale pagano affitti bassissimi. Il presidente dell'Ater di Venezia, Alberto Mazzonetto, calcola che sui 600 alloggi di proprietà a Marghera un centinaio abbiano bisogno di interventi urgenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia