Al Nicelli atterrano sempre più elicotteri

Rilancio anche per i saloni dell’aerostazione con attività culturali e il nuovo ristorante

LIDO. Si consolida la presenza di un numero sempre maggiore di elicotteri che scelgono di arrivare all’aeroporto Nicelli, mentre si mantiene stabile l’attività di volo legata agli aeroplani. La primavera porta con sé notizie positive per lo scalo lidense, sempre più riferimento per chi sceglie di raggiungere Venezia con un velivolo, atterrando a pochi minuti dal centro storico. La società di gestione ha confermato le collaborazioni con numerose associazioni dell’isola e di Venezia che prediligono i saloni dell’aerostazione per promuovere incontri e attività culturali, e già questo fine settimana verrà riaperto il bar. Subito dopo anche il ristorante. Dopo il recesso con la precedente gestione è stato fatto un nuovo bando e sono subentrati alcuni imprenditori lidensi già esperti in ambito di ristorazione. È sempre attiva anche l’illuminazione notturna della pista, tanto che spesso atterrano al Nicelli elicotteri che sfruttano questa opportunità. E in questo senso a breve i vertici della Nicelli Spa chiederanno un incontro alla direzione generale della Asl 12. Sette anni fa la società di gestione e l’azienda avevano collaborato per far sì che il Nicelli fosse base per il servizio e le attività di elisoccorso. Opportunità che venne sfruttata solo per alcune estati.

Dallo scalo vorrebbero, proprio nell’ottica del potenziamento delle attività elicotteristiche, puntare a una rinnovata collaborazione anche sotto questo profilo, essendo il Lido baricentrico rispetto al litorale veneziano. A fine mese, inoltre, si terrà una importante assemblea dei soci. Sarà l’occasione per gettare le basi del programma di attività per i prossimi mesi. Verrà affrontato anche il tema del riproporre una manifestazione che permetta al pubblico di vedere da vicino aeroplani ed elicotteri.

Saranno probabilmente riviste le caratteristiche dell’evento, anche in ricordo di quanto accaduto nel settembre dello scorso anno, quando il campione italiano Francesco Fornabaio precipitò con il suo aereo sulla vicina spiaggia. Un incidente per il quale ancora si attendono gli esiti delle indagini che vennero avviate subito dopo. La formula della manifestazione sarà quindi tutta da decifrare, ma per ora si sa solo che i vari reparti volo delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco hanno dato massima disponibilità a tornare al Lido dopo il successo avuto nelle ultime edizioni. Attirarono infatti con i loro elicotteri e mezzi tantissimi bambini e appassionati.

Simone Bianchi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia