Maturità, classicisti da 100 al Foscarini. Ora si pensa alle vacanze
Massimo dei voti alla Maturità per Elisabetta Tiozzo e Lorenzo Tonolo. Convittrice per cinque anni: «Le mie compagne sono come sorelle»

Hanno preso il massimo dei voti all’Esame di Stato e ora guardano già al loro futuro, all’università, ai test di ingresso, destreggiandosi tra piani a e piani b, scadenze e sogni che bussano alla porta. Elisabetta Tiozzo e Lorenzo Tonolo, entrambi del liceo classico Marco Foscarini, si sono diplomati con una votazione pari a 100/100 e tirano un sospiro di sollievo: è andata.
Tiozzo, dell’indirizzo europeo, racconta di aver preso il punteggio massimo in entrambe le prove scritte. «Le tracce dei temi erano sicuramente inaspettate, soprattutto per quanto riguarda gli autori dell’analisi del testo, Tomasi di Lampedusa e Pasolini, che non avevamo mai fatto. Io ho scelto la traccia sul rispetto, ma mi piaceva molto anche quella su Borsellino» racconta. La curiosità per lo spunto ministeriale sul magistrato è anche dettata dalla pre-immatricolazione di Tiozzo a Giurisprudenza, all’Università di Trento. «Il mio sogno, però, è fare Medicina. Sto aspettando di sapere se mi hanno ammessa a Bolzano». Di Cavarzere, la studentessa ha trascorso cinque anni in convitto e l’ultima campanella, racconta, «è stata agrodolce».

«Le mie compagne sono come delle sorelle, porterò con me dei ricordi bellissimi e dei legami sinceri» aggiunge. Lorenzo Tonolo, veneziano dell’indirizzo ordinamentale, come la compagna si dice conteso tra due progetti, entrambi molto ambiziosi: «Sono stato ammesso alla Bocconi, dove studierò Economia, e per me già questo è stato un grande traguardo, ma sto pensando di provare il concorso per entrare alla Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa, sempre per fare degli studi economici».
Intanto, anche Tonolo si dice soddisfatto per la Maturità appena conclusa e per quel cento, a cui ambiva da un anno. «Era il mio obiettivo, non era scontato raggiungerlo, perciò sono molto contento di come sia andata» conclude.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia