Acqua alta, previsioni anche dal sito Meteo.it

VENEZIA. Arriva un’alternativa privata alle previsioni del Centro Maree sull’acqua alta a Venezia. Proprio mentre ieri l’alta marea ha tornato a fare la sua comparsa- con una punta massima di 95 centimetri alle 12.45, che ha messo ancora una volta festosamente a mollo i turisti presentiu in Piazza San Marco in questo periodo - il sito Meteo.it diretto da Antonio Sanò, ha lanciato da ieri il nuovo sistema matematico di previsione per la marea e l'acqua alta a Venezia. Il progetto, frutto di 10 anni di ricerche - spiega una nota del sito - ha avuto sviluppo grazie alla dedizione di due ingegneri di padova, Paolo Mastrocola e Martino Boni ed è da ieri disponibile al pubblico attraverso ilmeteo.it alla pagina http://www.ilmeteo.it/portale/marea-venezia sin dalle 9 del mattino e fino a 7 giorni di previsione sfruttando tutta la potenza di calcolo di un nuovo supercomputer di proprietà ILMETEO.IT. Dagli studi effettuati - secondo Meteo.it - in questi anni l'errore massimo è risultato inferiore a 3 centimetri, e grazie a continui upgrades ci si attende ulteriore miglioramento delle performance. I dati di marea non solo verrano diffusi sul sito web, ma tutti gli utilizzatori di SMARTPHONE iOs e Android che si troveranno per lavoro o vacanza vicino a Venezia, riceveranno un avviso di alta marea con almeno 48 ore di anticipo, senza bisogna di alcuna registrazione e gratuitamente.
Ricordiamo che fino ad oggi l’unica altro ente che emette previsioni regolari sull’acqua alta a Venezia è l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Tanto per un dato di confronto rispetto al Centro Maree, Meteo.it prevedeva per ieri una punta massima di marea di 97,7 centimetri (contro i 95 del Centro) e per domani una massima di 91,8 centimetri, mentre le previsioni del Centro Maree si fermano a 85 centimetri. Intanto a Venezia l'acqua alta non rispetta gli orari di ufficio. E grazie ai tagli decisi ai «Progetti speciali» del Comune - compreso quello del Centro maree di palazzo Cavalli - questo autunno potrebbe presentarsi senza un adeguato servizio di allertamento per i cittadini. È l'allarme già lanciato da Franco Costa, studioso del Cnr e componente del Cda dell'Istituzione maree. Il centro maree di Ca' Farsetti, da quasi trent'anni guidato dall'ingegnere Paolo Canestrelli, ha raggiunto livelli di eccellenza. Ma per stare ai tempi c'è bisogno di investimenti, di aggiornare i modelli e avere a disposizione più rilevatori per fornire risultati sempre più attendibili. Da molti anni infatti le previsioni rilevate dagli operatori a palazzo Cavalli vengono immesse nel sito in tempo reale e inviate agli abbonati al servizio.(e.t.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia