A 102 anni fa la spesa al market

Nonna Angela controlla i prezzi ancora senza occhiali
Angela Giacomini al supermarket con la nipote Aurelia Bortolussi
Angela Giacomini al supermarket con la nipote Aurelia Bortolussi
 
GRUARO.
All'epoca della Grande Guerra andava a scuola, ricorda le varie avversità subite dalla popolazione di questa zona, come ha presente i momenti più importanti vissuti prima con il Re e poi con il Duce, la Seconda guerra mondiale, la pace ed infine la Repubblica. Uno spaccato storico custodito dalla fervida mente di Angela Giacomini vedova Miorin, classe 1909, 102 anni portati magnificamente. «Forti sempre» è il suo motto al quale ha mantenuto fede. Dopo la morte del marito e dell'unica figlia, vive da sola, anche se la sua casa è sempre piena di gente tra nipoti e pronipoti che l'adorano insieme ai vicini di casa. «Eravamo in 17 fratelli, dice Angela, sono rimasta solo io. Mi faccio da mangiare tutti i giorni senza eccessi, però mangio di tutto, coltivo il mio piccolo orto dove ho già piantato le cipolle». Mentre parlava si è fermato il supermercato Pellicano dove lei si reca a fare la spesa accompagnata dalla nipote Aurelia Bortolussi, direttore e commesse le si sono stretti intorno. Molti hanno ascoltato le sue parole con una malcelata invidia per come dall'alto del suo secolo e più di vita, la signora Angela, senza l'ausilio degli occhiali, controllava i prezzi che «crescono più della pensione». «Ho fatto fino alla terza elementare a Giai di Gruaro», ha detto l'Angela quasi a volersi giustificare, ma dopo, diciamo noi, ha frequentato l'università della vita laureandosi a pieni voti. Originaria di Pasiano è arrivata a Gruaro molto piccola con la famiglia che qui aveva acquistato dei terreni, sui quali ha sempre lavorato. La sua è stata una vita molto attiva, tanto che fino ad oltre 80 anni andava in bicicletta, a lavorare ad ore nelle famiglie portogruaresi. Solo poco prima dei novanta anni i nipoti sono riusciti a toglierle la bicicletta sulla quale caricava due borse piene di spesa, facendosi due cavalcavia per tornare a casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia