Volley Mestre, il club a gestione familiare

mestre
Antonio Ferretto è un personaggio vulcanico, ma che sa il fatto suo. Titolare di una consolidata azienda di occhiali per bambini a Martellago, ha rilevato il Volley Mestre. Conoscendo, come imprenditore come funzionano le cose nelle società, ha voluto assieme a sè solo la moglie Alessia Pavanello. Per quanto riguarda la parte tecnica, si è attorniato invece di un qualificato lotto di tecnici che gestiscono sia il Mestre Volley Center e che la Mestre Volley Academy.
L’obiettivo, non dichiarato, è di partecipare al prossimo campionato di Serie C femminile e di collaborare con il Comune per mettere a norma per la pallavolo una palestra scolastica. La società conta 250 iscritti, ma il progetto è di arrivare a 800, visto che il volley, soprattutto a livello femminile, attraverso un momento di autentico boom.
«La società», argomenta Antonio Feretto, «è interamente dedicata dai 6 ai 17 anni, sia femminile che maschile. Il volley sta avendo, nonostante le difficoltà del periodo, legate alla pandemia, un tasso di crescita veramente molto importante, quasi esponenziale, e che si è presentata quest’anno, dopo anni di assenza, con ben 9 squadre iscritte nei vari campionati, e con 16 gruppi squadra totali. Abbiamo deciso di non fermare l’attività al termine della stagione sportiva, ma anzi di ampliarla per tutta la durata della stagione estiva e fino alla ripartenza di quella agonistica 2021-22, fissata per il 6 settembre».
Il presidente si sofferma sulle opere infrastrutturali: « Grazie anche ai lavori già autorizzati e programmati», continua Ferretto, «che stanno permettendo di rendere polivalente un campo sportivo del parco Albanese, creando pertanto due ulteriori campi di allenamento per la pallavolo, la cui inaugurazione avverrà a breve, Mestre Volley Center ha organizzato, per il periodo immediatamente successivo alla chiusura degli allenamenti stagionali (dal 21 giugno) una serie di attività per tutti gli atleti, sviluppate fra volley camp, della durata di 20 ore settimanali, a numero chiuso, con utilizzo di attrezzature e metodologie all’avanguardia e presenza di tutto lo staff tecnico, il tutto a costi veramente contenutissimi, per le 2 settimane successive alla chiusura e per una ulteriore settimana dal 30 agosto al 3 settembre, e allenamenti pomeridiani per tutti i 16 gruppi attuali, oltre a sedute di allenamento dedicate a chi vuole iniziare questo sport, divise per fasce di età».
Lo staff societario collaborerà, fra l’altro, anche alle attività dei centri estivi organizzati al parco dal centro sportivo Fenice, con propri istruttori presenti giornalmente per tutta la durata dei centri estivi. Per la prossima stagione agonistica, la società promette tante altre novità su tutti i fronti, inclusi nuovi importanti inserimenti nello staff tecnico, il tutto nell’ambito di una ben definita programmazione pluriennale di sviluppo della società e dell’Academy, spazio speciale per i più piccoli, in gruppi a numero chiuso, dedicato all’insegnamento della pallavolo con metodologie innovative, nel rispetto della centralità della figura dell’atleta, e della combinazione fra aspetti tecnici e mentali della preparazione sportiva dei futuri atleti di categoria.
Antonio Ferretto e Alessia Pavanello sono ampiamente soddisfatti dei risultati ottenuti, molto superiori alle aspettative per il primo anno di gestione e rilancio di questa storica società. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia