Venice Night Trail, si parte e si arriva dalla Marittima

L’EVENTO
Il 28 agosto i runners che correranno il 5º CMP Venice Night Trail saranno ancora più agevolati. Verranno ospitati dal Terminal Crociere 123 e potranno usufruire dei numerosissimi parcheggi gratuiti vigilati a disposizione, proprio adiacenti all’area di partenza e arrivo. Qui verrà allestito anche il CMP Venice Running Village in totale sicurezza, favorendo il distanziamento interpersonale e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Le iscrizioni ancora aperte e disponibili sul sito www.venicenightrail.it
L’evento è organizzato da Venicemarathon di Piero Rosa Salva con il supporto e patrocinio del Comune di Venezia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Venezia Terminal Passeggeri, sposato dal brand di abbigliamento sportivo CMP ed inserito nel programma delle celebrazioni per i 1.600 anni della fondazione di Venezia. Oltre all’emozione unica di correre di notte nel centro storico di Venezia, gli atleti vivranno così un’atmosfera ancora più straordinaria e suggestiva.
Il via della manifestazione sarà dato, quest’anno, dall’area Marittima del Porto Venezia. Cambia il luogo di partenza, arrivo e dei servizi pre e post gara del city trail notturno organizzato da Venicemarathon, che fino al 2019 era stato ospite dell’area di San Basilio.
La partenza della manifestazione è prevista attorno alle ore 21 e verrà organizzata nel pieno rispetto delle disposizioni in vigore, seguendo i protocolli emanati dalla Fidal.Resta invariata la tipicità dell’evento, ovvero correre di notte in una città unica al mondo, avvolti nel silenzio e accompagnati dalla dolce melodia dell’acqua e affrontando i 16chilometri e i 51 ponti.
Il percorso si addentrerà nelle zone più tipiche di Venezia, attraversando campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino alla Biennale, per poi risalire passando per Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana. Da qui gli atleti risaliranno le Fondamenta delle Zattere fino a San Basilio, lungo il Canale della Giudecca, per poi attraversare l’area portuale e imboccare il rettilineo finale e raggiungere la finish line posta alla fine del Terminal 123. Inoltre, data la nuova dislocazione più sicura e comoda dell’area di partenza-arrivo e di tutti i servizi pre e post gara, gli organizzatori danno la possibilità a tutti coloro che hanno deciso di posticipare al 2022 l’iscrizione fatta nel 2020, di poter ripristinare l’ iscrizione per quest’anno. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia