Transadriatica, vela e cultura

L’edizione numero 35 Venezia-Cittanova-Venezia l’1 e 2 giugno

VENEZIA. Quindici ore di navigazione, andata e ritorno in due tappe notturne tra Venezia e Cittanova d’Istria, per un intreccio di tradizione, storia e cultura. È la trentacinquesima edizione della Transadriatica, la tradizionale veleggiata che unisce le due sponde dell’Adriatico, organizzata dal Diporto Velico Veneziano e presentata ieri a Ca’ Farsetti. Il ritrovo prima della partenza è fissato per il 31 maggio sulla banchina Novissima dell’Arsenale. Dopo il briefing, il via è alle 20.30 a sud della diga di San Nicolò. Oltre al premio per i vincitori delle tappe, chi taglierà per primo la linea d’arrivo di Cittanova per tre edizioni consecutive si aggiudicherà il Trofeo Transadriatica Marco Boem. La tappa di ritorno verso Venezia sarà il 2 giugno.

Quest’anno la classifica sarà stilata con il sistema dei compensi Rating Fiv, cioè il calcolo degli arrivi non sarà in tempo reale ma con una formula che tiene conto di vari fattori, tra cui età e dimensione dell’imbarcazione. Le imbarcazioni più vecchie avranno così qualche chance in più di arrivare nelle prime posizioni. «È la novità di quest’edizione», ha spiegato il presidente del Diporto Velico, Luigi Zennaro, «Permetterà di avere una classifica più equa». Sono sei, in totale, le categorie di imbarcazioni. Per ogni tappa, saranno classificati i primi tre di ciascun gruppo. Le premiazioni avverranno in due momenti diversi. l’1 giugno sarà decretato il vincitore della prima tappa, l’8 giugno sarà premiato chi totalizza il primo posto di entrambe le tappe. Oltre alla gara, la Transadriatica si conferma un’occasione per conoscere la cultura enogastronomica d’Istria. Sono in programma tre giorni di festa, con cene ed eventi collaterali, tra cui la sagra della capasanta di Cittanova. «Un importante connubio tra tradizione e cultura», ha commentato il sindaco di Cittanova Anteo Milos, «Siamo orgogliosi della fiducia che ci è stata data per ospitare questa regata».

Eugenio Pendolini

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia