Scarpa-Mattei, il motore canta ancora

SAN STINO DI LIVENZA. «La passione delle corse nel cuore della scuola». È il titolo che il Team Michael Racing, scuderia con sede a Noventa di Piave, ha scelto per il progetto che ha coinvolto sedici studenti della classe 3 A indirizzo Meccanici della scuola superiore Scarpa-Mattei di San Stino di Livenza. Agli studenti è stato affidato un motore ormai fuso, perché lo ricostruissero con le caratteristiche specifiche dei “racing”, cioè dei motori da corsa, così da essere poi montato su una vettura da gara del Team Michael Racing.
Il progetto ha preso il via alla fine dello scorso anno scolastico per giungere al termine in queste settimane, grazie al coinvolgimento degli insegnanti Federico Tronco e Roberto Mariuzzo, avvallati dal preside Francesco Ardit. A scuola è arrivato lo staff tecnico della Michael Racing, guidato da Giuliano Sartorel con il supporto di alcuni giovani meccanici, Mattia Sartorel (25 anni), Alessandro Grandin (19) e Andrea Moretto, che ha 17 anni ed è anche un alunno dello Scarpa-Mattei. Guidati dallo staff della scuderia, gli alunni della 3 A hanno smontato il motore, analizzandone le problematiche di rottura, pulendo e ricondizionando i pezzi riutilizzabili, mentre quelli ormai usurati sono stati sostituiti. «Dopo quattro sabati di lezioni teoriche e pratiche il motore è stato completamente rifatto» spiega Michele Moretto, team manager della scuderia, «sul motore è stato anche montato, con il coperchio delle punterie, il “marchio di fabbrica” dell’istituto Scarpa-Mattei. Questo motore verrà montato su una vettura della Michael Racing e sarà portato in gara, con molta probabilità, durante la competizione che si svolgerà sul tracciato di Noventa il 30 agosto. In quell’occasione ci sarà anche l’opportunità per gli allievi di vedere il motore da loro ricostruito, oltre che girare come passeggero sulla vettura che alloggerà il motore stesso. Il progetto realizzato è solo l’inizio di un programma ambizioso, soprattutto da parte della scuola che vuole formare personale specializzato per la meccatronica, una nuova frontiera dell’automotive, e la Michael Racing sarà sicuramente con loro». Nel frattempo la scuderia ha ringraziato Stefano Gianello e Luigino Cibin dell’Italtecnica di San Donà, che hanno fornito gratuitamente i pezzi sostitutivi del motore.
Giovanni Monforte
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia