La sfida da Guinness dà i primi numeri

Previsti 60 giocatori in gara, Bortolozzo e Piccolo le due capitane

MESTRE. Sarà il notaio Giannenrico Cocito, buon giocatore e appassionato di tennis, ad avere l’incarico dopodomani di certificare l’eventuale record per la partita di tennis con il maggior numero di giocatori. Una iniziativa che dalle 9 di sabato vedrà protagonisti i sessanta tennisti attesi per entrare nel Guinness dei primati, giocando sul centrale in terra rossa del Tc Mestre. Progetto coordinato dal circolo di via Olimpia e dalla Fondazione Andrea Rossato per raccogliere fondi da destinare alla diffusione della sicurezza e dell’educazione sportiva dei più giovani, attraverso “Uno sport per tutti” che intende sostenere l’attività sportiva dei bambini con difficoltà economiche.

Oltre ai 60 giocatori necessari a battere il precedente record di 58, l’iniziativa offre da subito altri numeri. Da una rapida occhiata all’elenco degli iscritti, il più giovane giocatore avrà 8 anni, il più anziano invece 74 anni; è previsto l’utilizzo di ottanta palle; si giocheranno non meno di 1500 scambi; nell’intera giornata sono attesi un migliaio di appassionati sulle gradinate del circolo; ci saranno 32 giocatrici professioniste; si consumeranno infine 50 chili di pasta fresca, 30 chili di costicine e 800 bottiglie tra acqua e Gatorade.

Lo svolgimento della prova sarà caratterizzato dalla suddivisione degli iscritti in due squadre, una capitanata da Nicoletta Bortolozzo e l’altra da Susanna Piccolo, mentre direttore di gara sarà Gianna Doz. Si giocherà un incontro di doppio e ogni coppia dovrà disputare, senza interruzioni di sorta, almeno un set. Di conseguenza, per battere l’attuale record dovranno scendere in campo almeno quindici coppie per squadra che dovranno disputare almeno un set. La squadra che avrà vinto il maggior numero di set si aggiudicherà anche la prova del Gran Prix. A conclusione del tentativo di record è prevista una cena di beneficenza aperta a tutti per raccogliere fondi.

Simone Bianchi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia