Il 30 novembre di 70 anni fa il match Portogruaro-Milan dopo la cessione del portiere

La partita venne organizzata per gratificare la società granata con un eccezionale incasso  Finì 3-1 per i rossoneri con una  doppietta di Gunnar Nordahl

PORTOGRUARO

Sono passati esattamente settant’anni da quel 30 novembre 1950, quando allo stadio Mecchia di Portogruaro si giocò l'amichevole Portogruaro – Milan alla quale assistettero migliaia di tifosi. La partita rientrò nella trattativa di cessione del calciatore Lorenzo Buffon dal Portogruaro al Milan, avvenuta due estati prima.

Il portiere venne ceduto perun milione e 800 mila lire, cifra all'epoca considerata discreta ma non eccezionale. Per gratificare ulteriormente la società granata ecco quindi l'accordo per l'amichevole, che avrebbe garantito un eccellente incasso al Portogruaro alla cui presidenza c'era il cavalier Armando Furlanis. La squadra rossonera giunse a Portogruaro in treno sulla strada verso est, che pochi giorni dopo l'avrebbe portata allo stadio Grezar di Trieste contro la Triestina.

Tornando al match del Mecchia, la partita finì 3-1 per i rossoneri, allenati dal tecnico ungherese Lajos Czeizler. A segno per il Milan il centravanti Gunnar Nordahl con una doppietta, poi Ghirardelli per i padroni di casa, infine Silvestri per il 3-1 finale del Milan. Nella circostanza Lorenzo Buffon volle giocare col Portogruaro come forma di gratitudine per la società che gli aveva dischiuso le porte del calcio professionistico. Dopo il match, le squadre vennero ricevute in municipio dal sindaco della città del Lemene: la cena nel palazzo municipale chiuse la giornate di festa, che si era aperta al mattino con i tifosi rossoneri accorsi alla stazione ferroviaria di Portogruaro per salutare i propri beniamini. Il Milan soggiornò all'albergo ristorante Pilsen di Portogruaro fino alla vigilia del match di Trieste, valido per la tredicesima giornata del campionato di serie A 1950-51. I rossoneri vinsero 4-3 contro la Triestina e a fine stagione conquistarono il loro quarto scudetto con 60 punti, +1 sull'Inter. La squadra era formata da Buffon, Silvestri, Bonomi, Tognon, Annovazzi, De Grandi, Gren, Liedholm, Renosto, Burini, Nordhal. Capocannoniere Nordahl con 34 gol. Fu il primo di quattro scudetti per Lorenzo Buffon, che si cucì il tricolore in rossonero anche nel 1955, 1957 e 1959, mentre con la maglia dell'Inter lo vinse nel 1963. Curiosamente tutti anni dispari. —

G.Ros.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia