Contratti in scadenza Per il Venezia tre nodi da sciogliere aspettando le regole

Zuculini, Suciu e Molinaro vincolati fino al 30 giugno Ma c’è anche una questione-prestiti da risolvere in fretta

MESTRE

Se la Federcalcio ha deciso di far ripartire i campionati di Serie A e di Serie B, ci sono molteplici nodi da sciogliere, e non tutti dettati dal protocollo sanitario per allenamenti collettivi e partite. Uno dei temi che dovranno essere risolti a breve con una normativa precisa è quello legato alla scadenza dei contratti o dei prestiti al 30 giugno, problema che avrebbe dovuto avere una norma precisa già nel momento in cui era evidente che la stagione avrebbe sforato quella data o quanto meno nel momento in cui è stato stabilito che la stagione 2019-2020 terminerà il 31 agosto. La Fifa ha gettato le fondamenta per il prolungamento degli accordi in scadenza di due mesi, dando però unicamente delle linee guida, indicazione sposata anche dalla Fifa, altrimenti le squadre si ritroverebbero con rose ridotte, non avendo la possibilità di sostituire i giocatori in scadenza: l’ipotesi più logica è aggiungere due mensilità con gli stessi parametri economici, ma ogni società dovrà andare alla contrattazione individuale con i diretti interessati, al di là di quella che sarà la norma collettiva. Il Venezia ha in rosa 31 giocatori, compresi i giovani Simeoni e Pimenta (contratto fino al 2022 per il portoghese), quasi due terzi in possesso di contratti pluriennali, come Felicioli (scadenza 2023), Bertinato, De Marino (più opzione biennale), Vacca, Fiordilino, Aramu, Zigoni (2022, prolungato nel corso della stagione l’accordo che scadeva a giugno) e Pimenta, Lezzerini, Pomini, Modolo, Marino, Cremonesi, Senesi (più opzione biennale) e Capello (più opzione annuale), Maleh e Lollo (2021).

Sotto contratto per la prossima stagione anche il tecnico Alessio Dionisi e il suo staff, compreso Massimo Lotti che ha rinnovato per tre anni nel 2018 con l’arrivo di Stefano Vecchi.

Sono tre i giocatori in scadenza di contratto: Sergiu Suciu, che arriva al termine del triennale sottoscritto nel 2017 quando fu prelevato dal Pordenone; Franco Zuculini, che però ha un’opzione anche per la prossima stagione; e Cristian Molinaro, che a gennaio si è accordato per 6 mesi. Sono dieci invece i giocatori in prestito, seppur con formule diverse: prestito secco per Longo (Inter), Montalto (Cremonese), Caligara (Cagliari), Fiordaliso (Torino) e Lakicevic (Genoa), prestito con diritto di riscatto per Firenze (Salernitana), che il Venezia sembra voler esercitare con il club campano, prestito con riscatto e contro riscatto per Monachello (Atalanta), Ceccaroni (Spezia), Casale (Verona) e Riccardi (Lecce).

Stessa situazione per un paio di prestiti “pesanti” che il Venezia ha in altre squadre, come Riccardo Bocalon al Pordenone e Francesco Di Mariano alla Juve Stabia, oltre St. Clair al Kilmarnock, Filippo Serena e Cigagna al Pontedera.

Sondaggio. Quinta tappa del sondaggio amarcord per disegnare la Top 11 del Venezia degli ultimi trent’anni attraverso i canali social del Venezia Fc e di Operazione Nostalgia. Dopo Taibi, Carnasciali, Luppi e Fabio Bilica, oggi si saprà il nome del terzino sinistro che completerà il reparto difensivo: le quattro nominations sono cadute su Andrea Poggi, Fabiano Ballarin, Alessandro Dal Canto e Stefano Bettarini. —

Michele Contessa

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia