Ciclismo: l’Uc Mirano migliore società giovanile italiana

MIRANO. Una società “simbolo” per il ciclismo giovanile veneto. Così si può descrivere l’Uc Mirano che ieri ha presentato le squadre per l’annata agonistica del 2012 alle porte. La formazione del...

MIRANO. Una società “simbolo” per il ciclismo giovanile veneto. Così si può descrivere l’Uc Mirano che ieri ha presentato le squadre per l’annata agonistica del 2012 alle porte. La formazione del presidente Paolo Mario Bustreo e del vice Attilio Benfatto si divide nel settore agonistico con Giovanissimi, Esordienti e Allievi oltre al Cicloturismo dove conta cinquanta tesserati.

Negli ultimi 5 anni la società ha vinto 15 titoli italiani su strada e pista oltre a vari titoli regionali, provinciali e a prestigiose vittorie nei più blasonati trofei.«Vogliamo trasmettere ai ragazzi la passione per questo sport che è uno dei più belli e formativi e che tanto lustro ha dato ai nostri colori - ha spiegato il presidente Bustreo - cercando prima di tutto di farli crescere come persone e poi come atleti. Ai nostri ciclisti chiedo solo serietà e impegno, oltre al fatto che devono andare bene a scuola». Anche il presidente della Fci Provinciale, Fabrizio Olia, ha rilevato l’importanza dell’Uc Mirano che è stata premiata come migliore società ciclistica giovanile italiana, un traguardo che la dice lunga sull’impegno della società miranese verso le nuove leve. «I grandi risultati ottenuti sono merito del lavoro di tutta la squadra a cui va il mio plauso - ha detto Olia - Questa è una società di riferimento per il ciclismo veneziano».

Di seguito l’elenco degli atleti, dirigenti e accompagnatori.

Giovanissimi: Riccardo Baldan, Julia Coccolini, Giacomo Coin, Riccardo Esposito, Denis Masiero, Giovanni Meneghel, Samuele Mion, Mattia Musci, Mattia Orbolato, Andrea Venturini, Serena Venturini. Direttori sportivi. Alberto Bertoldo, Claudio Bertoldo. Accompagnatori: Emilio Favaretto, Gianfranco Cazzin. Esordienti: Christian Baracco, Lorenzo Baracco, Francesco Boaga, Cristiano Coccolini, Umberto Marcato, Marco Zampieri, Andrea Barba, Lorenzo Dal Corso, Francesco Masut, Leonardo Marchiori, Alberto Simionato, Giacomo Zorzetto. Direttore sportivo: Francesco Castelli. Accompagnatori: Oscar Giacomello, Rudy Boaga. Allievi: Massimiliano Esposito, Luca Fascinato, Giulio Franzolin, Mirco Orbolato, Daniele Pittarello, Stefano Troiani, Davide Zanetti, Andrea Zorzetto. Direttori sportivi: Nicola Pennazzato, Otello Pennazzato. Direttivo: Paolo Mario Bustreo (presidente), Attilio Benfatto (vicepresidente), Gianfranco Cazzin e Luigi Cassella (segretari), Gianni Gallo e Ferdinando Carraro (cassieri), Giorgio Manera (direttore di gara), Sandro Bettuolo e Marino Bettuolo (direttori tecnici), Italo Bevilacqua (coordinatore), Fabrizio Salviato e Raoul Benfatto (cicloturismo), Beppi Favarotto (meccanico).

Giacomo Piran

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia