“Ciao Bei” vince sospinto dal garbin

Vela. Due ore di battaglia da San Nicolò a Chioggia, in classe 2 trionfa Valla

CHIOGGIA. Quarantaquattro barche hanno preso parte alla terza edizione della regata del Solstizio, organizzata dal Diporto Velico veneziano e dalla Darsena Mosella di Sottomarina.

Grazie ad una brezza di scirocchetto, le dodici miglia che separano il porto di San Nicolò del Lido di Venezia da quello di Chioggia, sono state percorse in poco più di due ore dai primi arrivati, nonostante all'altezza del porto degli Alberoni, il vento fosse calato del tutto.

Dopo una mezz’ora di navigazione è salito un bel vento di "garbin", che ha favorito nettamente chi si era tenuto sotto costa. Per la prima volta è stato utilizzato un rating di compenso creato apposta da alcuni soci nel tentativo di limitare le disparità tra le barche partecipanti.

Visto il successo dell'esperimento, il sistema di compenso verrà utilizzato anche nella prossima regata organizzata dal Diporto velico, il trofeo dei Miti che si svolgerà il 7 e l'8 settembre.

In classe 1 il successo è andato a Ciao Bei di Michele Dolcetta, mentre in classe 2 si è imposto Paolo Valla con Aldebaran.

Orion di Alessandro Gurato e Mago Merlino di Luca Tenderini hanno invece vinto, rispettivamente in classe 3 e 4.

Classifiche: classe 1: 1) Ciao Bei (Dolcetta); 2) Mandi (Sagramora/Carlon); 3) Venise (Mancuso).

Classe 2: 1) Aldebaran (Valla); 2) Melagodo (Bullo); 3) Magia II (Perini).

Cclasse 3: 1) Orion (Gurato); 2) Fraba (Giuponi); 3) Tapioca (Mariutti).

Classe 4: 1) Mago Merlino (Tenderini); 2) Isetta (Cravin); 3) Onda (Luppi). (l.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia