"Buon compleanno Federica", dieci grandi dello sport veneto festeggiano la regina del nuoto
È il compleanno della campionessa di Spinea e dieci grandi nomi dello sport veneto vogliono festeggiarla. Manuela Levorato: "Spero possa avere sempre vicino persone che la amano". Daniele Scarpa: "La medaglia più bella sarà coronare il sogno di un figlio"

Federica Pellegrini
SPINEA.
Un compleanno da dieci e lode. Perchè oggi Federica Pellegrini compie ventidue anni e a volerla festeggiare sono dieci grandi nomi dello sport veneto. Protagonisti di diverse discipline, campioni del presente e del passato, tutti accomunati da un «tanti auguri» che è anche un attestato di stima nei confronti di una donna che ha dimostrato solidità, carattere e stile dentro e fuori le piscine.
A cominciare da
Cristina Chiuso
, ex nuotatrice, esempio di longevità agonistica che a Budapest inizierà l'avventura di commentatrice per la Rai. «L'augurio che le faccio è che, dopo aver vinto così tanto in giovane età, continui ancora. E' giovane e ha molto da dare al nuoto italiano. Ho già sentito che ha avuto un ripensamento rispetto alla decisione di smettere dopo le Olimpiadi del 2012, una cosa che mi fa molto piacere».
Nell'ideale biglietto di auguri c'è anche la firma di
Manuela Levorato
, regina dell'atletica italiana. «Spero che riesca ad avere vicino sempre le persone che le vogliono bene, una presenza importantissima per noi atleti. E che poi riesca sempre a divertirsi in quello che fa».
Sara Penzo
, portiere del Venezia Casinò (serie A, calcio donne), campionessa d'Europa under 19 e fan sfegatata della Pellegrini dice: «Le auguro un buon compleanno, un in bocca al lupo per gli Europei, e che continui sia a far vedere agli italiani si cosa è capace, sia a farci sognare con le sue medaglie e i record. Sono sua fan perché grazie alle sue imprese è riuscita a far crescere il nuoto».
Gli auguri si trasformano in una dichiarazione di grande stima nel caso di
Andrea Borella
, olimpionico di scherma. «Federica continui come sta facendo ora sia nell'ambito dello sport, sia in quello della sua vita. Non cerca mai l'eccesso, imponendo sempre i suoi valori di ragazza seria, anche nella dolorosa vicenda di Alberto Castagnetti ha dimostrato di essere una grande persona».
Più stringato il messaggio dell'arciere
Marco Galliazzo
, che augura a Federica «tantissime buone cose sia a livello personale che sportivo». Lo schermidore
Matteo Tagliariol
, invece, ammette che è stato colpito dalla semplicità della stella del nuoto mondiale. «Non posso che augurarle di raggiungere tutti i traguardi che si è già posta una volta che chiuderà con le gare, come è riuscita a fare nella sua carriera da nuotatrice».
La dedica di
Daniele Scarpa
, oro olimpico della canoa e personaggio di prima grandezza dello sport in senso lato, ha un sapore speciale. «So che Federica ha detto che sarebbe disposta a rinunciare a un'Olimpiade per la maternità, e allora il mio augurio è di vincere quella che è la medaglia più importante che mette in palio la vita, ovvero diventare mamma».
Moreno Argentin
, indimenticato protagonista del ciclismo si dice «onorato dalla possibilità di fare gli auguri a Federica Pellegrini, una grande campionessa che ha saputo mantenere un profilo basso. Malgrado compia solo 22 anni ha dimostrato una grande maturità, che arriva non solo dal praticare uno sport, ma anche da quanto gli è stato trasmesso dalla famiglia e dalle persone che le stanno vicino».
Rossano Galtarossa
, campione padovano del Canottaggio, guarda invece al futuro. «E' un'atleta formidabile ed estremamente giovane. Spero che riesca a trovare gli stimoli giusti per affrontare le prossime Olimpiadi, quando tutti i riflettori saranno puntati su di lei. Ecco, il mio augurio è questo».
L'ultima firma su questo grande biglietto di auguri di grandi nomi dello sport veneto è quella di
Silvio Martinello
, ex iridato del ciclismo. «Non la conosco personalmente ma l'ho sempre ammirata per il grande carattere. Il mio augurio è quello di continuare a regalarsi e a regalarci tante soddisfazioni».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video