L’estate sui monti a piedi o in bici: gli impianti pronti con il liftpass

Sconti con Dolomiti Supersummer. Già aperti sul Pordoi, dal 10 maggio in Val Gardena e dal 30 giugno a Cortina

Francesco Dal Mas
Appassionati di mountain bike sui sentieri dolomitici
Appassionati di mountain bike sui sentieri dolomitici

Stanno per riaprire funivie, cabinovie, seggiovie, rifugi di servizi.

Dal 30 giugno, a Cortina, ma in Val Gardena già dal 10 maggio. E sul passo Pordoi dall’altro ieri. Con una novità: i possessori di skipass stagionale invernale ordinario di Dolomiti Superski 2024-25 potranno usufruire di uno sconto speciale del 10% se si acquista il liftpass stagionale ordinario di Dolomiti Supersummer (l’agevolazione non vale viceversa).

Ma vediamo subito come sono i costi. Lift pass giornaliero di 65 euro per gli adulti, di 46 per gli junior. Tre giorni su 4 costeranno 140 euro per gli adulti, 98 per gli junior. E per 5 giorni su 7: 180 e 126 euro. Il pass stagionale? 410 euro per gli adulti, 285 per gli adulti dal 2007, 205 per quelli noti dopo il 2017.

In crescendo, l’offerta arriverà a un totale di circa 140 impianti di risalita dislocati su tutto il territorio dolomitico, nei mesi di luglio, agosto fino a metà settembre. In forma ridotta, la superestate continuerà con singoli impianti fino al 9 novembre. A Cortina dal 30 maggio al 26 ottobre. Ad Arabba, dal 14 giugno al 26 settembre. In Civetta e in Val Zoldana, dal 14 giugno al 14 settembre. Sul pellegrino e a Falcade, dal 21 giugno al 21 settembre.

Dolomiti Supersummer si rivolge a due tipologie di clienti ben definite, ovvero chi desidera vivere le Dolomiti spostandosi a piedi e chi invece ama la mountain bike. Per gli escursionisti a piedi c’è la Dolomiti Hike Galaxy che riunisce nell’icona dei due piedi su sfondo verde tutto ciò che riguarda escursioni, vie ferrate, arrampicata, trekking e semplici passeggiate, utilizzando gli impianti di risalita per superare i dislivelli maggiori.

«Nelle Dolomiti ci sono oltre 10.000 km di sentieri segnati di tutte le tipologie e gradi di difficoltà, a disposizione di tutti, 80 vie ferrate per i più allenati, per vivere l’emozione verticale a contatto diretto con la roccia dolomitica, con un alto grado di sicurezza e infine numerosi parchi tematici, passeggiate a tema e altre attrazioni in quota che rendono la vacanza estiva sulle Dolomiti un’esperienza unica – informa il direttore del Dolomiti Superski, Marco Pappalardo -. Inoltre, gli impianti di risalita estivi si stanno affermando sempre di più quali mezzi di trasporto sostenibili in quanto privi di emissioni dirette di CO2, adatti a sostituire i mezzi motorizzati privati per raggiungere i più gettonati luoghi in quota quali i passi dolomitici, rifugi e cime. I vantaggi sono evidenti: minori costi, nessuna coda sulle strade, la sicurezza e la libertà di godersi la montagna senza lo stress da traffico. E non da ultimo, essendo un mezzo di trasporto “pulito”, l’utente, lasciando a valle la macchina, contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente».

Una curiosità: l’intera offerta “a piedi” è consultabile sul sito dedicato www.dolomitihikegalaxy.com, dove è disponibile anche il “configuratore vacanza” online, dove l’utente può inserire diversi parametri della sua attività ideale in montagna, ricevendo una serie di proposte di attività nelle varie zone dolomitiche, selezionate a seconda della categoria, difficoltà, dislivello, durata.

La Dolomiti Bike Galaxy invece, quella con l’icona rappresentante un segmento di catena da bici su sfondo rosso, è la sintesi dell’offerta per i mountainbiker. «Comprende tra l’altro i bike park, i trails dedicati, le scuole MTB, i noleggi, i punti di lavaggio (bike wash) e riparazione bici, e tanti altri punti di interesse per questa tipologia di utente - sottolinea Pappalardo - sempre più importante per il turismo di montagna in estate».

Sul sito www.dolomitibikegalaxy.com è disponibile, tra l’altro, una cartina interattiva 3D, che contiene tutti i tracciati ufficiali filtrabili secondo diversi parametri, come la difficoltà, la lunghezza e il dislivello da percorrere, nonché tutti i punti di interesse per gli amanti della mountainbike. È compresa anche una guida bike cartacea in formato tascabile, la “Dolomiti Bike Galaxy GUIDE”, che offre una panoramica su tutte le destinazioni bike nelle Dolomiti, proponendone un identikit dal punto di vista bike, nutrito di dettagli in merito all’offerta per gli appassionati.

Insomma, la Dolomiti Bike Galaxy da tenere in mano e scoprire con pochi sguardi. L’intera offerta bike, che comprende oltre 400 km di trails dedicati con oltre 24.000 m di dislivello in discesa è fruibile con la Supersummer Card. —

fdm

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia