Carnevale di Venezia, un sabato "grassissimo"
Cavalchina in Fenice, tango a San Giacomo, feste ovunque

VENEZIA.
La Cavalchina e le sue mille maschere alla Fenice, l’Orso polare da brividi a San Polo, il percorso al Buio ai Giardini della Biennale, una notte di tango tanghissimo in campo San Giacomo dall’Orio e musica per tutti i gusti alla Stazione Marittima. Sarà un sabato grasso grasso e, se il tempo sarà bello, porebbe essere davvero grassissimo, dopo un paio di giorni di tempo inclemente che hanno sollecitato persino l’apprensione del governatore Giancarlo Galan. «I telegiornali da éra glaciale permanente - ha detto Galan - stanno causando danni economici molto seri a Venezia dove, per colpa di una simile disinformazione, il Carnevale stenta a decollare».
LE TABELLE Tutti i treni straordinari del Carnevale
Bilancio di metà festa. Ieri, intanto, il presidente di Venezia Marketing & Eventi e il direttore artistico Marco Balich hanno tracciato un primo bilancio. «Non nascondo che eravamo un po’ preoccupati per il clima che avremmo incontrato in questi giorni di febbraio ma invece sta andando bene - ha spiegato Rosa Salva - Ora attendiamo una grande partecipazione per questi ultimi giorni di kermesse che sono quelli più ricchi di eventi. Da quanto vedo la città si sta riempiendo per questo rush finale che porterà sicuramente un’iniezione economica positiva all’intera città. Un Carnevale partecipato ma attento alle esigenze di chi non è interessato alla kermesse».
Più che soddisfatto anche Balich: «Le foto degli insetti giganti in Piazza San Marco stanno facendo il giro del mondo, il percorso del Carnevale al Buio ha già avuto oltre duemila visitatori, il Carnevale dei ragazzi della Biennale sta andando bene e le lezioni di cucina fanno sempre il pieno. Ma è l’anima del Carnevale che è rinata. Sono tantissimi i ragazzi che hanno addosso maschera o una semplice parrucca e vogliono partecipare».
La Cavalchina. Dedicato quest’anno a Le belle e le bestie, il ballo della Cavalchina avrà come protagoniste della serata Ornella Vanoni e Grace Jones alle quali sarà consegnato il il Cavalchina Award. Alle 20.30 inizierà nella Sala Grande la prima parte degli spettacoli con il numero di acrobazia aerea di Sophie Laniel, seguito dall’entrata in scena del cavallo bianco condotto da Mario Luraschi. A seguire, l’esibilizione delle Sorelle Marinetti - vestite con abiti in carta creati per l’occasione da Isabelle de Borchgrave - che canteranno un repertorio internazionale anni Trenta e Quaranta, accompagnate dall’Orchestra Maniscalchi. I buffet della cena saranno aperti alle 22 nelle Sale Apollinee e nella Sala Rossi con sottofondo musicale e tripudio di frittelle e galani. Quindi, da mezzanotte in poi, musica disco in platea. Hotel Bauer. Il B-Bauer dell’hotel in campo San Moisè sarà B-Mask anche questa sera, con drink e musica per scatenarsi fino a notte fonda.
A tutto gusto. Campo San Geremia sarà trasformato nel campo del Gusto: fino a martedì grassi assaggi per tutti i palati e un tendone-cucina dove alcuni tra i migliori chef del Veneto proporranno le loro ricette con due lezioni al giorno di arte culinaria regionale. Quelle di domani, San Valentino, saranno dedicate ai piatti afrodisiaci.
Molino Stucky. Eyes Wide Shut Party, martedì grasso, al Molino Stucky. Per accedere alla festa è importante munirsi di maschera e mantello, nel perfetto stile del film di Kubrick, e saranno ammessi solo coloro che posseggono la parola d’ordine, fornita alla conferma della prenotazione. A Mestre. Grande attesa per il volo dell’asino, in programma domani alle 12 in Piazza Ferretto.
Argomenti:carnevale 2010
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video