Teatro e musica si sfidano a duello nel ’700 veneziano

VENEZIA.“I duellanti. Notturno Settecento”, è il titolo del nuovo spettacolo di teatro e musica commissionato dalla Fondazione Teatro La Fenice a Pantakin Commedia e Woodstock Teatro per riscoprire l’affascinante panorama musicale del ’700 veneziano.
Dopo i”I tre Goppi”, Carlo Goldoni è ancora il protagonista di questa nuova pièce: un’ideazione drammaturgica originale di Marco Gnaccolini adattata per la scena dal regista Michele Modesto Casarin, con le musiche originali di Paolo Furlani eseguite dall’Ensemble Harmonia Prattica preparato da Alberto Maron. Lo spettacolo – realizzato in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia – debutta in prima esecuzione assoluta alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice martedì 31 ottobre 2017 alle ore 20 e sarà in scena con 18 repliche: l’1, 2, 5, 6, 7, 21 e 23 novembre, il 4, 5, 6, 9 e 10 dicembre.
Lo spettacolo è frutto di invenzione, ma prende le mosse da un’accurata documentazione sulla realtà storica che viene rappresentata. Lo sfondo sul quale si muovono i diversi personaggi è la città lagunare del diciottesimo secolo, quando le sale teatrali aperte sono ancora assai numerose, e la partecipazione del pubblico viva e animosa. A dare inizio al racconto è il conte Grimani, che convoca per lettera Goldoni a un incontro notturno presso uno dei teatri cittadini. Lì sono riunite due autorità assolute della musica veneziana del tempo, l’ormai attempato Antonio Vivaldi (1678-1741), in procinto di lasciare Venezia alla volta di Vienna, e il giovane ed emergente Baldassare Galuppi (1706-1985), intente a gareggiare per la miglior composizione: il premio per il vincitore della tenzone sarà proprio il poeta, cui è affidato l’incarico di scrivere il libretto per l’opera che prevarrà. Il duello, che avviene alla presenza del pubblico, mette a confronto stili e modalità compositive differenti: da una parte la ‘tradizione’ di Vivaldi, consolidata e riconoscibile, dall’altra la ‘novità’ rappresentata dal giovane musicista di Burano. Anche le atmosfere sonore, nel gioco scenico, accentuano il solco che divide i due artisti, risultando cupe e scure quelle del Prete Rosso di contro alla gioiosità e alla freschezza che contraddistinguono invece le note di Galuppi, raffigurato un po’ alla stregua di una rockstar ante litteram. In un “divertissement” che richiama ironicamente le odierne gare canore televisive, i due ‘duellano’ per la vittoria e per il primato sui palcoscenici musicali lagunari. Nel cast figurano Ilenia Tosatto, interprete del soprano Anna Girò; Andrea Biscontin nel ruolo del tenore Trepolmoni; Claudia Bellemo nel ruolo di Catte, la serva di Goldoni; Matteo Fresch interpreta Carlo Goldoni; Michele Modesto Casarin nel doppio ruolo di Antonio Vivaldi e Tagliacarne; infine Emanuele Fortunati nei ruoli di Baldassare Galuppi e Beccaferro. I biglietti per lo spettacolo (Posto unico non numerato da € 10 a € 20, riduzioni per residenti comune e città metropolitana, under26 e over65) sono in vendita nelle biglietterie Vela Venezia Unica (Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre), tramite call center Hellovenezia (041 2424) e www.teatrolafenice.it
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia