Real bodies a Venezia, il grande calcio a Jesolo

VENEZIA. I corpi plastinati transitati da Jesolo a Milano e, adesso Roma, saranno a Venezia a fine 2017 in un palazzo antico di Campo San Maurizio. Ancora qualche mese, dunque, prima di vedere un Casanova plastinato, dogi, gondolieri, tutti rigorosamente trapassati e siliconati.
Nel frattempo Venice Exhibition si prepara ora a inaugurare il prossimo 15 aprile anche la nuova mostra sul calcio, sempre a Jesolo nelle sale di piazza Brescia, dove erano stati ospitati originariamente i corpi plastinati e poi i serial killer nell’ultima edizione.
Una serie di novità importanti per la società di eventi jesolana di Mauro Rigoni che da Jesolo sta esportando mostre in tutta Italia ed Europa.

La mostra sul calcio è l’ultima novità al lido, pronta prima di Pasqua. Inaugurazione il 15 aprile con un grande calciatore a sorpresa, non ancora reso noto, e poi l’esposizione di foto, coppe del mondo originali, cimeli, maglie e chi più ne ha più nel metta sul mondo del calcio. Doveva arrivare Diego Maradona, ma pare che il suo cachet fosse troppo esoso e così gli organizzatori hanno puntato su un altro grande calciatore del passato che è ancora nel cuore di tanti tifosi. Top secret il nome che sarà ufficializzato tra pochi giorni.
Intanto, Venice Exhibition srl, che a Milano è riuscita a registrare 300 mila visitatori in cinque mesi e tre settimane per la mostra “Real Bodies, scopri il corpo umano”, si prepara ad atterrare nella Capitale.
La grande kermesse dedicata alla scoperta del corpo umano lanciata in anteprima mondiale proprio dalla città balneare veneziana di Jesolo, era giunta nel capoluogo lombardo dopo un’edizione a Lisbona, dove in cinque mesi aveva accolto 220.000 visitatori, quindi in Germania.

Ora proseguirà il tour inaugurando a Roma l’8 aprile negli spazi del Guido Reni District, prima di tornare a Venezia entro fine anno per un’edizione straordinaria che sarà allestita in un palazzo del 1300 in campo San Maurizio.
«Venezia è la tappa conclusiva del tour internazionale», annuncia Rigoni, «sarà un’edizione speciale dedicata alla gloria della Serenissima, con molti riferimenti a simboli ed atmosfere della inconfondibile città galleggiante invidiata da tutto il mondo. Per questi motivi abbiamo scelto con estrema cura la nuova sede espositiva di “Real Bodies”, ospitandola in uno percorso espositivo molto suggestivo sviluppato su tre piani nel sestiere di San Marco, allestito all’interno di palazzo Zaguri in campo San Maurizio, una location storica in stile gotico la cui edificazione risale al 1300, che proprio in questo periodo sta completando un importante restauro conservativo adattando i propri spazi in modo ideale per ricevere quella che è attualmente considerata da molti come la più grande mostra di anatomia».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia