Macerata chiama Paolo Pinamonti per l’Opera festival allo Sferisterio

IL MUSICOLOGO VENEZIANO NOMINATO PER UN TRIENNIO  

VENEZIA

Paolo Pinamonti è il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival per il prossimo triennio. Lo ha deciso, nella riunione di giovedì 23 dicembre, il Consiglio di amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, presieduto dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. La decisione, dopo ampia e articolata discussione e a conclusione della procedura di evidenza pubblica, è stata presa all’unanimità.

Paolo Pinamonti, laureato all’Università di Venezia dov’è attualmente ricercatore di Musicologia e Storia della Musica, è diplomato al Conservatorio di Padova. Accanto alla carriera di studioso, documentata in un’ampia bibliografia, svolge attività anche nel campo dell'organizzazione teatrale. È stato infatti direttore artistico del Teatro la Fenice (1997-2000), sovrintendente e direttore artistico del Teatro São Carlos di Lisbona (2001-2007), del Festival Mozart de La Coruña in Spagna (2007/2010), del Festival di Musica Sacra “Terras sem Sombra” nel Basso Alentejo in Portogallo (2011/2014). Quindi è stato il primo direttore artistico straniero del Teatro de La Zarzuela di Madrid (2011/2015) e, dal novembre 2015 al marzo 2020, direttore artistico della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli.

Pinamonti, 63 anni, si è laureato in Filosofia nel 1983, ha contemporaneamente compiuto studi musicali diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio Pollini di Padova (1981), e frequentando la classe di composizione del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dal 1986 al 1992 ha insegnato Storia della Musica presso i conservatori di musica di Adria, Vicenza e Venezia, e dal 1992 è ricercatore di “Musicologia e Storia della Musica” a Ca’ Foscari, dove attualmente tiene alcuni insegnamenti fra cui “Storia della musica per film” e “Storia della musica contemporanea”. È stato direttore artistico della Fenice (1997/2000). —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia