Fenice, il debutto in casa della Filarmonica con John Neschling

Filarmonica della Fenice protagonista stasera nel teatro veneziano per il concerto di apertura del 2017 e della tournée in Svizzera che toccherà Ginevra, Lucerna e Zurigo. Ad aprire il nuovo anno...

Filarmonica della Fenice protagonista stasera nel teatro veneziano per il concerto di apertura del 2017 e della tournée in Svizzera che toccherà Ginevra, Lucerna e Zurigo. Ad aprire il nuovo anno sulle note di Rossini, Wagner e Rachmaninov, è John Neschling, direttore d’orchestra, che stasera alle 20 apre la Stagione Sinfonica 2017 della Filarmonica del “Gran Teatro La Fenice” con la Sinfonia da Semiramide di Rossini, il Fünf Gedichte für eine Frauenstimme di Wagner e la Danze sinfoniche di Rachmaninov.

Neshiling, sarà accompagnato dalla voce del mezzosoprano Vesselina Kasarova, interprete di origine bulgara che si è esibita nei più importanti teatri europei e internazionali nei ruoli di opere di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti e Massenet.

Dopo la prima veneziana i due artisti accompagneranno, l’Orchestra Filarmonica della Fenice nella tournée in Svizzera che vede tre tappe: il 15 gennaio al Victoria Hall di Ginevra, il 16 gennaio al Kkl Luzern di Lucerna e il 17 gennaio al Tonhalle di Zurigo. L’Orchestra continuerà la stagione sinfonica 2017 in Italia con altri quattro appuntamenti in programma fino al mese di luglio, che vedranno salire sul palcoscenico del teatro veneziano direttori d’orchestra e solisti riconosciuti a livello internazionale con un repertorio che spazia dal classicismo alla musica contemporanea.Lunedì 24 aprile alle 20 il protagonista è Leonidas Kavakos, violino e direttore. Altro appuntamento, lunedì 5 giugno , sempre alle 20, con il direttore Mario Venzago e la soprano Laura Aikin.

Il direttore John Neschling è nato a Rio de Janeiro nel 1947 e ha studiato con Heitor Alimonda, Esther Scliar e Georg Wassermann in Brasile, con Hans Swarowsky a Vienna e Leonard Bernstein negli Stati Uniti. Dopo un periodo trascorso in Europa, è tornato in Brasile dove è direttore artistico del Theatro Municipal de Sao Paulo dal 2013. Durante la sua lunga carriera di direttore dell’opera lirica, è stato direttore artistico e musicale del Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona (Portogallo), del Theater St. Gallen (Svizzera), dell’Opera National de Bordeaux (Francia) e del Teatro Massimo di Palermo. Si è esibito alla Staatsoper di Vienna e nei più importanti teatri in Europa e negli Stati Uniti in più di settanta produzioni. Ha ricevuto importanti premi per le sue registrazioni; in particolare, quella della Sinfonia n. 1 di Beethoven è stata scelta dalla rivista inglese Gramophone come una delle migliori registrazioni della storia.

L’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia è stata fondata nel 2007 su iniziativa dei professori d’orchestra dell’omonimo Teatro. Ha avuto come primo presidenteil professor Umberto Veronesi che, nonostante i suoi impegni internazionali, è stato sempre figura rilevante e ha mantenuto la carica di presidente onorario fino alla sua recente scomparsa. Dopo la tournée in Svizzera, concerti il 10 aprile a Brescia e dal 20 al 30 luglio a Spilimbergo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:fenicemusica

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia